Edilizia, 150 milioni per la messa in sicurezza degli edifici scolastici
Richieste di finanziamento da presentare alle Regioni entro il 15 settembre. Dopo un mese le graduatorie al MIUR
Roma, 4 settembre 2013 – Al via il piano del Governo per l’edilizia scolastica. La legge n. 98 del 9 agosto 2013, di conversione del decreto “del fare”, dispone per il 2014 una spesa di 150 milioni di euro destinata alle misure urgenti in materia di messa in sicurezza, ristrutturazione e manutenzione straordinaria degli edifici scolastici. Inoltre, particolare attenzione è dedicata agli istituti in cui è stata censita la presenza di amianto.
Per accedere ai finanziamenti, entro il prossimo 15 settembre gli enti locali dovranno presentare alle Regioni i progetti esecutivi immediatamente cantierabili. Nell’arco del mese successivo, quindi non oltre il 15 ottobre 2013, le Regioni trasmetteranno le graduatorie dei progetti da finanziare al Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, che a sua volta informerà il Ministero dell’Economia e delle Finanze sui finanziamenti assegnati.
Quindi, i lavori saranno affidati entro il 28 febbraio 2014 e dovranno essere conclusi e pagati entro il 31 dicembre dello stesso anno.
Per quanto riguarda l’assegnazione delle risorse, la divisione è stata fatta su base regionale. Come abbiamo detto, successivamente i fondi saranno ripartiti tra i vari enti locali, attraverso un decreto del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca.
Nella graduatoria relativa ai finanziamenti ricevuti, al primo posto troviamo la Campania con 18 milioni di euro, seguita dalla Sicilia con 16 milioni, dalla Lombardia con 15 milioni e dal Lazio con 14 milioni. Seguono, nell’ordine, le altre regioni: Calabria (13 milioni), Puglia (12 milioni), Veneto e Toscana (10 milioni), Piemonte (9 milioni), Emilia Romagna (7 milioni), Sardegna (5 milioni), Abruzzo e Liguria (4 milioni), Marche (3 milioni), Umbria e Friuli Venezia Giulia (2,5 milioni), Molise e Basilicata (2 milioni) e infine Valle d'Aosta (un milione).