Edilizia, Cgia: crescita significativa dal 2000, nonostante la crisi
Tra il 2000 e il 2009 gli occupati nel settore sono aumentati del +23,9%
Tra il 2000 e il 2009 gli occupati nel settore sono infatti aumentati del +23,9% (pari a +370.200 unità). Forte l'incremento registrato tra i dipendenti (+ 29,1%), mentre gli autonomi sono cresciuti, rispetto ai lavoratori subordinati, di quasi la metà (+14,7%). Tra il 2000 e il 2009 il valore aggiunto è aumentato del +6,8% e la produzione del +14,9%. Solo gli investimenti hanno segnato una contrazione molto rilevante: -12,4%. Infine, osserva ancora la Cgia, tra il 2000 e il terzo trimestre 2010, le imprese attive sono cresciute del +40,7%. In termini assoluti sono aumentate di 240.707 unità.
Negli ultimi due anni, invece, tra il 2007 e il 2009, gli occupati nel settore dell'edilizia sono diminuiti di 26.900 unità (- 1,4%). Attualmente, osserva la Cgia, nell'edilizia trovano lavoro quasi due milioni di addetti (precisamente 1.924.100). Il calo è stato molto preoccupante tra i lavoratori dipendenti: -2,7%; tra gli autonomi, invece, la platea degli occupati è aumentata del +1,3%. Non è da escludere, sostengono dalla Cgia, che una buona parte di questi nuovi imprenditori siano ex lavoratori dipendenti che, una volta licenziati, hanno aperto una partita Iva continuando a svolgere una attività sulla carta autonoma, ma, a tutti gli effetti, di carattere subordinato. A giugno 2010, la percentuale di stranieri che lavora nel settore delle costruzioni ha raggiunto il 18,5% del totale. Tra il 2007 e il 2009 il valore aggiunto è sceso del -8,9%, gli investimenti del -22,5% e la produzione (dati destagionalizzati) del -12%. Infine, tra il 2007 e il terzo trimestre 2010, le imprese attive totale sono aumentate del +7% ed hanno raggiunto quota 830.010. Forte l'aumento nel settore delle costruzioni degli edifici (+13,6%) che in termini assoluti ha aumentato la platea delle imprese totali di oltre 35.800 unità. Molto probabilmente un forte contributo a questa crescita è dipeso, come detto, da quegli ex dipendenti che si sono aperti la partita Iva e si sono messi a fare gli imprenditori.