Edilizia Lazio, da imprese e lavoratori appello contro la crisi
Gli addetti ai lavori chiedono la costituzione di un tavolo permanente
Roma, 3 aprile 2012 - Senza appalti e a corto di credito l'edilizia va a picco. Nel 2011 a Roma e provincia sono diminuite le aziende (-9 per cento), gli addetti (-20 per cento) e i salari (-27 per cento). Tutte le previsioni per l'anno in corso confermano che il 2012, a Roma e nel Lazio, sarà un altro anno nero, il quinto consecutivo di sofferenza del comparto. L'unico dato in controtendenza riguarda le piccole ristrutturazioni, per le quali nel 2012 si stima una lieve ripresa, nell'ordine dell'1 per cento. Questa la drammatica fotografia scattata su un settore che a Roma e nel Lazio rappresenta il 30 per cento del Pil. Un mosaico fatto da tanti tasselli, raccolti a partire dal contributo delle associazioni di categoria e dei sindacati che insieme hanno redatto un documento sullo stato di crisi del settore. A mettere a dura prova il settore, anche le compravendite di abitazioni, diminuite del 17,5 per cento dal 2005 al 2011. Per completare il quadro, il numero dei bandi di gara per opere pubbliche, diminuito, nella sola provincia di Roma, del 20 per cento (2009/2011). Le ripercussioni sul piano occupazionale sono da brivido: 7.459 posti di lavoro in meno nel Lazio a dicembre 2011 rispetto allo stesso mese del 2010, la contrazione della forza lavoro interessa tutte le province, con percentuali che variano dal 10 per cento al 14 per cento; nello stesso periodo le ore lavorate a Roma e provincia diminuiscono del 30 per cento; esplosione della cassa integrazione ordinaria, straordinaria e in deroga. Dal 2008, anno di inizio della crisi, ad oggi nella sola provincia di Roma il settore ha perso circa 17 mila posti di lavoro.
Andando a fondo si scopre poi che le risorse pubbliche non mancano, ma coinvolgono solo le grandi aziende. Si deve constatare che seppur diminuite si continuano ad appaltare opere di importo superiore a 100 milioni di euro. Quelle per importi accessibili alle piccole e medie imprese tendono invece a diminuire. Eppure proprio queste permettono l'innescarsi di un circolo virtuoso: assicurano una cantierizzazione rapida e portano posti di lavoro. Le associazioni di categoria e i sindacati hanno avanzato un ampio ventaglio di proposte sul tema tra cui la suddivisione in lotti dei lavori cui possano accedere le pmi; una maggiore vigilanza in sede di aggiudicazione per evitare eccessivi ribassi sulle offerte; il ricorso a procedure di gara in grado di garantire una trasparente concorrenza tra gli operatori.
E poi c'e' la questione del credito, cui le pmi sono spesso costrette a ricorrere per via dei mancati pagamenti da parte della pubblica amministrazione. La stretta e' stata gia' pesante nel 2009 e nel 2010 ma nel 2011 ha subito un'ulteriore contrazione. Il sistema bancario in questa fase non sostiene neppure la domanda privata: secondo la Banca d'Italia, nel Lazio, c'e' stata una flessione dell'11,4 per cento nei primi 9 mesi del 2011 dei mutui erogati per investimenti in edilizia residenziale e del 32,8 per cento per il non residenziale. E' opportuno, infine, introdurre incentivi fiscali regionali per la riqualificazione del patrimonio abitativo - che coinvolge un'ampia platea di piccole e medie imprese - per migliorare la sostenibilita' ambientale degli edifici e garantire il risparmio energetico.
Il rapporto dal titolo "Crisi dell'edilizia a Roma e nel Lazio" e' stato presentato oggi, presso la Camera di Commercio di Roma, da Acer, Cna Roma, Federlazio, Legacoop Lazio e i Sindacati Feneal-Uil Roma e Lazio, Filca-Cisl Lazio, Fillea-Cgil Roma e Lazio. Il documento contiene dati Cresme, Cassa Edile, Edilcassa e Banca d'Italia elaborati dalle suddette associazioni e sindacati. All'incontro, moderato dalla giornalista di Romauno tv Valentina Renzopaoli, sono intervenuti il presidente dell'Acer Eugenio Batelli, il presidente di Cna Costruzioni Roma Alessandro Maruffi, il presidente di Federlazio Edilizia Antonio D'Onofrio, il presidente di Arcpl Legacoop Lazio Maurizio Giachi, il segretario generale di Feneal-Uil Roma e Lazio Francesco Sannino, il segretario generale di Filca-Cisl Lazio Stefano Macale, il segretario generale di Fillea-Cgil Roma e Lazio Roberto Cellini.