Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Edilizia: Realacci, estendere e stabilizzare l'ecobonus per il rilancio del settore

Credito di imposta per l'efficienza energetica è misura anticiclica importante, con 18 miliardi di euro di investimenti e 50mila posti di lavoro

Roma, 29 luglio - ''Il provvedimento sugli ecobonus e' uno dei piu' importanti che il Parlamento e' chiamato ad approvare perche' indica la direzione nella quale andare per rilanciare la nostra economia e interessa uno dei settori, come l'edilizia, che ha maggiormente risentito della crisi". Lo afferma Ermete Realacci, presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera, in occasione dell'avvio in Aula alla Camera della discussione sulla conversione del decreto sugli ecobonus.

"Un provvedimento - aggiunge - che nel passaggio alla Camera e' stato ulteriormente migliorato rispetto al testo uscito dal Senato, ad esempio con un'apertura sul fronte della sostituzione delle coperture di amianto. Ma soprattutto con l'estensione dell'ecobonus del 65% per il risparmio energetico in edilizia anche alla prevenzione antisismica. Ora l'obiettivo e' la stabilizzazione e l'estensione dell'ecobonus a partire dal 2014, obiettivo sul quale si sono si sono impegnati in piu' occasioni i ministri Orlando e Lupi e in vista del quale presentero' insieme ad altri colleghi un Ordine del giorno''.

''Il credito di imposta per l'efficienza energetica in edilizia - prosegue Realacci - e' stata la misura anticiclica di gran lunga piu' importante messa in campo in questi anni: ha attivato 1,4 milioni di interventi, per circa 18 miliardi di euro di investimenti e la creazione di 50mila posti di lavoro all'anno nei settori coinvolti, riducendo i consumi energetici, l'inquinamento e le bollette delle famiglie. Da un rafforzamento di queste politiche, possono dipendere almeno 100mila posti di lavoro. Il futuro dell'edilizia, infatti, non e' legato a nuovo consumo di suolo, ma e' legato alla qualita', all'efficienza energetica, alla sicurezza''.