Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Enav, la commissione lavori del Senato ha approvato il Dpcm sulla privatizzazione

Il progetto approvato con il solo voto della maggioranza

Roma, 20 marzo 2014 - La commissione Lavori pubblici e comunicazioni del Senato ha dato ieri parere favorevole al Dpcm sulla privatizzazione dell'Enav. Il parere è stato votato solo dalla maggioranza: FI, M5s, Lega e Sel infatti al momento del voto sono usciti dalla commissione.
Il via libera dalla commissione é arrivato a una condizione: che siano "salvaguardate le prerogative pubblicistiche che attualmente - si legge nel parere - caratterizzano la stessa Enav subordinando la medesima privatizzazione, alla luce della recente istituzione e dell'operatività dell'Autorità di regolazione dei trasporti, ad una razionalizzazione delle attività di vigilanza e del più generale sistema di regolazione della navigazione aerea, che vede attualmente coinvolti, con ruoli specifici, più enti e soggetti di natura diversa".


Marco Filippi del Pd, relatore del parere sul Dpcm sulla privatizzazione di Enav, ha espresso il proprio disappunto sulla decisione delle opposizioni (Forza Italia, Lega, M5s e Sel) di lasciare i lavori durante il voto sul parere. “Avevamo - dice Filippi - concordato con Forza Italia di garantire almeno l'agibilità della commissione. Abbiamo rimaneggiato varie volte il parere" sul Dpcm, "posto condizioni, va bene non essere d'accordo ma almeno dateci agibilità. In commissione non c'era nemmeno il presidente Matteoli (Altero, esponente FI; Ndr)".
 

La condizione, espressa dalla commissione Lavori pubblici al Senato al Dpcm sulla privatizzazione di Enav, per cui si prevede prima di tutto una razionalizzazione delle attività di vigilanza – ha spiegato il viceministro all'Economia Enrico Morando (Pd) - "non rallenterà la privatizzazione", che avverrà “ in un contesto certo di attività di regolazione e vigilanza".


Che l'Ente nazionale di assistenza al volo possa rientrare tra i protagonisti del mercato "è certamente possibile e addirittura probabile, ma solo a condizione di un ulteriore salto di qualità nello sforzo per conseguire migliore efficienza interna e alleanze con forti partners internazionali, specie europei", ha continuato il viceministro, che ha specificato come "la costruzione di network e alleanze internazionali sia pienamente in atto".


Molto critico Jonny Crosio, capogruppo della commissione trasporti per la Lega Nord a Palazzo Madama, che ha dichiarato: "Hanno preso ufficialmente il via oggi i saldi del governo Renzi. Dopo le svendite dello scorso governo sempre a trazione Pd ad esempio le Poste, anche questo esecutivo non si fa mancare nulla. Da oggi, l'Enav, la societa' a cui lo stato italiano demanda la gestione e il controllo del traffico aereo civile in Italia, passera' per il 49% in mano privata. Abbiamo condotto una forte battaglia perche' questo non accadesse facendo mancare in piu' di una seduta il numero legale ma purtroppo oggi un altro pezzo dell'economia italiana se ne va a scapito di un serio e programmato piano di sviluppo economico".
 

 

Giacomo Kahn