Ferrovie: il Gruppo Fs Italiane incontra i propri stakeholder
Un confronto su mobilità dei passeggeri, qualità dei servizi, processi organizzativi, ambiente, security

Roma, 3 ottobre 2014 – Mobilità dei passeggeri, qualità dei servizi, processi organizzativi, ambiente, security. Sono le cinque aree strategiche, “rappresentative e non esaustive del core business del Gruppo FS Italiane”, su cui è stata incentrata la seconda edizione dello stakeholder engagement.
In una nota stampa FS ha sottolineato che l’incontro, organizzato a Roma con il supporto della Fondazione per la cittadinanza attiva (FONDACA), “è stata l’occasione, partendo dal Rapporto di Sostenibilità 2013, per elaborare proposte volte a migliorare la vita e i servizi del Gruppo e condividere idee sulle tematiche strategiche necessarie per potenziare e far crescere il business”.
“Lo stakeholder engagement – si legge ancora nella nota – prende spunto dalla volontà del Gruppo FS Italiane di ‘mettersi in gioco’ in modo aperto e chiaro, in un dialogo con tutte le parti interessate, nella convinzione che condividere competenze e acquisire punti di vista che provengono dal mondo esterno sia di grande valore (per tutti)”.
Il meeting è stato presieduto da Barbara Morgante, Direttore Centrale Strategie, Pianificazione e Sistemi di FS Italiane, e ha visto la partecipazione di circa 50 stakeholder, rappresentativi di aziende, pubbliche amministrazioni, enti di ricerca, imprenditori, esperti, università, forze dell’ordine, associazioni di consumatori e di categoria, organizzazioni della società civile, cittadini utenti, ai quali è stato chiesto di ragionare sulle possibilità di miglioramento delle pratiche di sostenibilità economica, sociale e ambientale del Gruppo.
Durante la giornata si sono alternati momenti di confronto a tavoli di lavoro dedicati ai temi specifici. Gli stakeholder intervenuti hanno elaborato 20 proposte, alle quali “il Gruppo FS Italiane darà un feedback trasparente entro dicembre 2014”.