#FestivalSviluppoSostenibile: Infrastrutture resilienti, sostenibili e innovative a misura di agenda 2030
Le infrastrutture svolgono un ruolo essenziale per il benessere e per la competitività del Paese e sono settori privilegiati per avviare progetti di sviluppo sostenibile.

Il successo della prima edizione del Festival italiano dello Sviluppo Sostenibile, con i 221 eventi organizzati in 17 giorni su tutto il territorio nazionale, ha dimostrato che la società civile, le università, gli enti locali e tanti soggetti del mondo economico sono pronti ad impegnarsi per costruire, pur nelle difficoltà presenti, un futuro più equo e sostenibile per l’Italia e i suoi cittadini (scopri di più sul Festival 2017).
L’impegno dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) per portare il nostro Paese su un sentiero di sviluppo sostenibile si rinnova con l’edizione 2018 del Festival, che si preannuncia ancora più ricca della precedente per numero, varietà e contenuti degli eventi.
Il Festival si svolgerà dal 22 maggio al 7 giugno 2018, con l’obiettivo di coinvolgere fasce sempre più ampie della popolazione sui temi della sostenibilità e di stimolare decisori privati e pubblici perché assumano iniziative concrete e rilevanti per migliorare le condizioni economiche, sociali e ambientali del nostro Paese.
L’evento di apertura del Festival, dal titolo “Italia 2030 - Innovare, riqualificare, investire, trasformare: dieci anni per realizzare un’Italia sostenibile", si terrà il 22 maggio all’Auditorium del Maxxi di Roma e sarà organizzato direttamente dal Segretariato dell’ASviS. Il convegno verterà sull’innovazione economica, istituzionale e sociale, la necessità di una vasta riqualificazione delle infrastrutture materiali e immateriali, di un ciclo pluriennale di investimenti, anche pubblici, e di una vera e propria trasformazione dell’attuale modello di sviluppo. Altri due eventi saranno organizzati direttamente dall’ASviS: “SDGs, Climate and the Future of Europe", un incontro internazionale per discutere di futuro dell’Europa e sostenibilità, che si terrà il 31 maggio all’UniCredit Pavilion di Milano, e l’evento di chiusura del Festival che si terrà il 7 giugno a Roma, presso la Camera dei Deputati, per condividere i risultati del Festival con le alte cariche dello Stato.
Oltre ai tre eventi realizzati direttamente dall’ASviS, ognuna delle giornate del Festival proporrà un evento di rilevanza nazionale, in grado di catalizzare l’attenzione del pubblico e della stampa, che si aggiungerà alle centinaia gli eventi che popoleranno il cartellone dell’edizione 2018.
Il 28 maggio a Napoli, in Piazza dei Martiri, Enel, Fondazione Ericsson e Confidustria, organizzano per l’occasione l’evento “Infrastrutture resilienti, sostenibili e innovative a misura di agenda 2030”. Le infrastrutture svolgono un ruolo essenziale per il benessere e per la competitività del Paese e sono settori privilegiati per avviare progetti di sviluppo sostenibile. Fondamentale è inquadrare tali interventi in una visione basata su resilienza, sostenibilità ed innovazione.
All’evento del 28 maggio sono chiamate qualificate personalità a illustrare idee, strategie e progetti per la definizione di uno scenario concreto e di lungo termine centrato sul Goal 9.
Sul sito del Festival, un portale per scoprire tutto sull’iniziativa nella sua seconda edizione, è disponibile il calendario degli eventi, che nelle prossime settimane verrà arricchito con nuove iniziative in fase di valutazione o di registrazione e maggiori informazioni sugli eventi nazionali.
Programma del 28 maggio
09.30 Registrazione dei partecipanti
10.00 Saluti Istituzionali
Mario Calabrese, Assessore alle infrastrutture e al trasporto del Comune di Napoli
Ambrogio Prezioso, Presidente Unione Industriali di Napoli e di Confindustria Campania
Rossana Revello, Presidente del Gruppo Tecnico Responsabilità sociale d’Impresa di Confindustria
10.30 Introduzione ai lavori
Cesare Avenia, Presidente Fondazione Lars Magnus Ericsson
10.40 Key Note
Enrico Giovannini, Portavoce dell'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile – ASviS
11.00 Interventi
Nicoletta Parisi, Componente del Consiglio ANAC
Domenico Tudini, Amministratore Delegato di Infratel Italia
Pietro Guindani, Presidente Asstel
Ennio Cascetta, Presidente ANAS - Gruppo FS
12:00 Interventi
Armando Brunini, Amministratore Delegato Aeroporto di Napoli - GE.S.A.C.
Robert Denda, Head of Network Technology and Innovation, ENEL
Antonio Sassano, Professore Ordinario Università “Sapienza"
13.00 Dibattito
13.30 Conclusioni
Enrico Giovannini, Portavoce dell'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile – ASviS
14.00 Buffet Lunch