Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Fondi Ue: ok del Cipe all'Accordo di partenariato sulla programmazione 2014-2020

Il Comitato ha anche approvato nuove misure su Pedemontana Lombarda, linea ferroviaria Catania-Siracusa e "Via del Mare" A4-Jesolo

Roma, 23 aprile 2014 – Si è svolta venerdì scorso, 18 aprile, la prima seduta del Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica del Governo Renzi. Nella riunione – informa Palazzo Chigi – il Comitato ha approvato l’Accordo di partenariato sulla Programmazione dei Fondi strutturali e di investimento europei per il periodo 2014-2020, “in vista della trasmissione alla Commissione europea entro la scadenza odierna e dell’avvio formale del relativo negoziato tra il Governo italiano e la Commissione europea”.

Alle risorse comunitarie sarà aggiunto il relativo cofinanziamento nazionale, che sarà definito in sede di programmazione operativa. “L’Accordo – prosegue la nota – è frutto di un complesso processo di consultazione allargata a Ministeri, Regioni, Enti locali e partenariato economico sociale e dell’interlocuzione informale avviata con la Commissione europea”. Nel dettaglio, sono previsti undici obiettivi tematici, “focalizzati particolarmente su ricerca e innovazione, sostenibilità ambientale, efficientamento energetico e fonti rinnovabili, istruzione, trasporti, con una particolare attenzione dedicata a occupazione e inclusione sociale”.


Pedemontana Lombarda

Altro punto all’ordine del giorno era la Pedemontana Lombarda, il collegamento autostradale che unirà cinque province (Bergamo, Monza e Brianza, Milano, Como, Varese), costituito da 67 chilometri di autostrada, 20 di tangenziali (tangenziali di Varese e Como) e 70 di opere stradali connesse.

Il Cipe ha dato mandato al Ministero delle infrastrutture e trasporti di richiedere al concedente dell’opera (Concessioni Autostradali Lombarde S.p.A., la società mista ANAS - Regione Lombardia) l’adeguamento dello schema di atto aggiuntivo alla convenzione vigente alle prescrizioni incluse nel parere del Nucleo di consulenza per l'Attuazione e Regolazione dei Servizi di pubblica utilità (NARS). L’obiettivo è quello di “assicurare la sostenibilità economico finanziaria della Pedemontana”, un’opera che ha un costo di 4,1 miliardi di euro, per un importo complessivo degli investimenti di 5,8 miliardi.

L’atto così modificato, una volta sottoscritto dalle parti, sarà esaminato prontamente dal CIPE per l’eventuale concessione delle misure di defiscalizzazione.


Altre infrastrutture

Il Comitato ha anche approvato, al fine di aumentare la velocità dei treni e la capacità della linea ferroviaria Catania-Siracusa, il progetto definitivo del lotto funzionale Bicocca – Augusta, dal costo di 81 milioni di euro.

Infine, il Cipe ha dato parere favorevole, con prescrizioni, allo schema di convenzione della superstrada a pedaggio “Via del Mare”, che collega l’Autostrada A4 Milano-Trieste e l’abitato e il Lido di Jesolo. L’opera è lunga 19 chilometri e ha un costo di circa 200 milioni di euro, totalmente a carico di fondi privati.