Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Frecciarossa 1000: anteprima mondiale del treno più veloce d'Europa

Alla Bombardier di Vado Ligure i test di omologazione del treno

Roma, 3 luglio 2013 – Il Frecciarossa 1000 sarà il treno più veloce d’Europa, capace di raggiungere la velocità massima di 400 km/h ed una velocità commerciale di 360 chilometri orari. Collegherà Roma a Milano in meno di due ore e mezzo, riducendo ulteriormente la durata del viaggio di quasi 30 minuti.

Il nuovo convoglio ad altissima velocità, ordinato da Trenitalia (Gruppo FS Italiane) e realizzato da Bombardier in partnership con AnsaldoBreda e con il designer Bertone, è stato presentato oggi a Vado Ligure in anteprima mondiale in composizione completa, di fronte ad oltre 250 ospiti. All’evento sono intervenuti Mauro Moretti, amministratore delegato di Ferrovie dello Stato Italiane, il Presidente della Regione Liguria Claudio Burlando, Lutz Bertling, presidente e COO di Bombardier Transportation, Luigi Corradi, Direttore Generale del sito di Vado Ligure e Aldo Cingolani, CEO di Bertone Design.

Ora il treno, intitolato a Pietro Mennea, inizierà i testi dinamici di omologazione nella tratta tra Vado Ligure e Savona Parco Doria. I test saranno eseguiti nell’impianto Bombardier di Vado Ligure dove sono impiegate circa 600 persone. Nello stabilimento della multinazionale canadese leader del settore ferroviario, fondato nel 1905, sono state costruite più di 1.800 locomotive.

Ed oggi il sito “si conferma essere un centro ingegneristico di eccellenza anche per l’Alta Velocità e non solo per le locomotive elettriche” secondo le parole di Lutz Bertling, Presidente di Bombardier Transportation. “L’Italia – ha proseguito Bertling – rappresenta un mercato strategico per Bombardier e Trenitalia un cliente per noi molto importante”.

Per il Direttore Generale, Luigi Corradi “questo nuovo treno è un punto di svolta nel settore ferroviario per efficienza, capacità, affidabilità, sicurezza e velocità”.

Soprattutto il nuovo Frecciarossa 1000 di Bombardier e AnsaldoBreda è il primo treno AV europeo completamente interoperabile che potrà viaggiare su tutte le reti AV di Francia, Germania, Spagna, Austria, Svizzera, Olanda e Belgio, superando le limitazione di carattere infrastrutturale, in particolare le differenti alimentazioni elettriche ed i diversi tipi di segnalamento.

Anche in tema di sicurezza ed ambiente il passo in avanti è decisivo. Attraverso il sistema di circolazione ERTMS si elimina la possibilità dell’errore umano, assicurando il controllo della marcia del treno istante per istante. Grazie al design aerodinamico e alle soluzioni d’avanguardia adottate è possibile la riduzione sia dei consumi energetici che dei rumori, facendone il treno più silenzioso.

Le leghe ultraleggere utilizzate per la realizzazione dei convogli, invece, consentono, al termine del ciclo di vita dei convogli, il recupero dei materiali senza alcun impatto per l’ambiente: l’85% dei materiali utilizzati è infatti riciclabile, mentre la percentuale dei materiali rinnovabili è addirittura del 95%.

Il primo treno Frecciarossa 1000 sarà consegnato entro settembre del 2014 ed entrerà in servizio all’inizio del 2015, a ridosso dell’Expo.

Manuela Zucchini