Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Fs: collabora con imprese e start up per innovazione e digitalizzazione

Nel Piano industriale 2019-2023 del Gruppo FS Italiane previsti investimenti per 6 miliardi di euro in tecnologie

Collaborare con imprese e start up del  settore tech per sperimentare attività innovative ed estendere il  paradigma dell'open innovation. È l'impegno di Fs Italiane, main  corporate sponsor della Italian Tech Week di Torino, per lo sviluppo di soluzioni tecnologiche all'avanguardia in grado di rendere la  mobilità collettiva e condivisa sempre più integrata e sostenibile.

La digitalizzazione è uno dei principi del nuovo Piano industriale 2019-2023 del Gruppo FS Italiane. Piano che prevede l'investimento di oltre 6 miliardi di euro in tecnologie per garantire servizi sempre  più di qualità, incentivando le persone a scegliere il treno e abbandonare l'auto privata per i propri spostamenti.

Dell'investimento totale in digitalizzazione, quattro miliardi saranno dedicati all'upgrade tecnologico dell'infrastruttura ferroviaria e ai  servizi per le persone. In particolare, l'estensione alla rete convenzionale del sistema tecnologico Ertms (European Rail Traffic  Management System), attualmente installato sulle linee Av/Ac; la  manutenzione predittiva della flotta di Trenitalia; un nuovo servizio  Wi-Fi a bordo dei treni; e la nuova App Trenitalia. Due miliardi  saranno, invece, investiti in robotica e droni, Internet of Things  (IoT), intelligenza artificiale e blockchain, per l'automazione della  manutenzione dell'infrastruttura e dei treni e l'incremento della  personalizzazione dei servizi dedicati ai viaggiatori.

L'innovazione, infatti, è lo strumento ideale per migliorare la sostenibilità dei processi industriali e svolge un ruolo  fondamentale per lo sviluppo dei territori e delle grandi aree urbane  del Paese. In quest'ottica, Fs Italiane lavora, ad esempio, per trasformare le  stazioni in hub intermodali, veri e propri spazi di condivisione in  grado di rispondere a ogni tipo di esigenza. Infine, Fs Italiane investe ogni anno circa il 13% dei propri utili in  ricerca e sviluppo, lavorando per esempio sull'uso di materiali in  grado di ridurre in maniera considerevole i cicli di manutenzione dei  treni, sull'intelligenza artificiale e sui big data.