Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Golden share trasporti, le commissioni della Camera chiedono di includere anche le autostrade

Le osservazioni ricalcano quelle già espresse dalle commissioni Lavori pubblici e Industria al Senato lo scorso gennaio

Roma, 12 febbraio 2014 - Le commissioni Trasporti e Attività produttive alla Camera hanno espresso parere favorevole allo schema di decreto del presidente della Repubblica recante il regolamento per l'individuazione degli attivi di rilevanza strategica nei settori dell'energia, dei trasporti e delle comunicazioni (golden share). Le osservazioni ricalcano quelle già espresse dalle commissioni Lavori pubblici e Industria al Senato lo scorso gennaio.

I deputati hanno espresso cinque osservazioni. I membri della commissione hanno chiesto di valutare l'opportunità di inserire tra le infrastrutture rilevanti in campo energetico gli impianti di rigassificazione onshore e offshore. In base alle osservazioni approvate si chiede di aggiungere alla voce trasporti anche la rete autostradale, compresi ponti, viadotti e trafori. Richiesto anche di esplicitare i criteri per individuare con certezza i porti e gli aeroporti di interesse nazionale.

Secondo i parlamentari bisogna inoltre precisare che "la rete ferroviaria di rilevanza per le reti trans-europee" è quella "nazionale". Tra le osservazioni si raccomanda al Governo di chiarire quale disciplina dei poteri speciali debba applicarsi agli attivi di rilevanza strategica nel settore delle comunicazioni tra quelle previste dall'articolo 1 e 2 del decreto legge n. 21 del 2012.

Infine, sempre nel campo delle telecomunicazioni, "occorre precisare che tali attivi devono essere individuati sia nelle reti dedicate sia nella rete di accesso pubblica agli utenti finali in connessione con le reti metropolitane, i router di servizio e le reti a lunga distanza".

Gli attivi di rilevanza strategica individuati dal regolamento nel settore energetico sono: le reti energetiche, come quella per il trasporto del gas e centri di dispacciamento, le infrastrutture di approvvigionamento di energia e gas da altri Stati, la rete di trasmissione energetica e i relativi impianti di controllo e dispacciamento. Tra le infrastrutture del settore trasporti si leggono i porti e aeroporti di interesse nazionale, oltre alla rete ferroviaria per le reti trans-europee.

Nel campo delle comunicazioni, infine, si individuano la rete e gli impianti utilizzati per la fornitura dell'accesso agli utenti finali dei servizi che rientrano negli obblighi del servizio universale e dei servizi a banda larga e ultralarga, inclusi gli elementi dedicati alla connettività, la sicurezza, il controllo e la gestione relativi a reti di accesso di telecomunicazioni in postazione fissa.