Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Grandi Opere ad una nuova generazione di Commissari

Ciucci, commissario per le opere propedeutiche al Ponte, fa da apripista

A fare da apripista è stato Pietro Ciucci, che con un decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, Silvio Berlusconi, è stato nominato commissario straordinario per la velocizzazione delle procedure relative alla realizzazione delle opere propedeutiche e funzionali del Ponte sullo Stretto di Messina, dei relativi collegamenti stradali e ferroviari nonché delle opere e misure mitigatrici e compensative dell`impatto ambientale, territoriale e sociale del progetto.
Un incarico strategico con cui il Governo affida poteri straordinari per il Ponte sullo Stretto, con l'obiettivo di sbloccare il piano finanziario, l'approvazione dell'aggiornamento del progetto definitivo e l'adeguamento dei costi.
Nel provvedimento siglato lo scorso settembre dal Presidente del Consiglio sono elencate 9 opere della legge obiettivo considerate prioritarie dall’esecutivo, come l'autostrada tirrenica Cecina-Civitavecchia, affidata all'ex sottosegretario diessino ai Lavori pubblici, Antonio Bargone, che oggi è anche presidente della stessa concessionaria Sat. Un progetto considerato di priorità assoluta per il ministro delle Infrastrutture e Trasporti Altero Matteoli. C'è poi il progetto della galleria del Brennero e delle opere adduttrici, affidato a un altro ex sottosegretario ai Lavori pubblici, Mauro Fabris. C'è nell'elenco anche il nuovo corridoio autostradale tirrenico che comprende la nuova Pontina affidato a Vincenzo Pozzi. Segue poi il terzo valico ferroviario fra Milano e Genova, assegnato Walter Lupi. A Paolo Besozzi è stata affidata la Pontremolese, mentre Roberto Viviani curerà la statale Jonica 106 in Calabria. Nell'elenco presenti, infine, tre opere urbane: la metropolitana C di Roma, assegnata al dirigente del ministero delle Infrastrutture, Amedeo Gargiulo; il nodo ferroviario di Palermo per cui la nomina è andata a Giorgio Grossi; la viabilità di accesso al porto di Ancona per cui è stato prescelto Eugenio Gaudenzi.
Il decreto Berlusconi richiama per ogni opera il rispetto delle scadenze temporali previste dall'ultimo Dpef. Un punto cruciale su cui i commissari dovranno far convergere tutto il loro impegno. È infatti espressamente previsto che, in assenza del rispetto dei tempi, i commissari non incasseranno i compensi previsti.
Per quanto riguarda il commissario Pietro Ciucci, l’incarico ha durata triennale. "Con la nomina del Commissario – ha dichiarato il ministro Matteoli - si velocizzano le procedure per la cantierizzazione del Ponte e la sua realizzazione nel rispetto dei tempi stabiliti. In particolare sarà possibile procedere all`avvio delle opere propedeutiche in Calabria e in Sicilia". Il commissario straordinario monitora l`adozione degli atti e dei provvedimenti necessari per l`esecuzione degli investimenti e vigila sull`espletamento delle procedure realizzative e su quelle autorizzative, sulla stipula dei contratti e sulla cura delle attività occorrenti al finanziamento. Il commissario esercita, inoltre, poteri di impulso, attraverso il più ampio coinvolgimento degli enti e dei soggetti interessati, per assicurare il coordinamento degli stessi e il rispetto dei tempi e può chiedere agli enti coinvolti ogni documento utile per l`esercizio dei propri compiti.
Allo scopo dell`adozione dei provvedimenti e degli atti necessari allo svolgimento della propria attività, il commissario straordinario opera con i poteri anche sostitutivi degli organi ordinari e straordinari, provvedendo in deroga ad ogni disposizione di settore vigente e nel rispetto, comunque, della normativa comunitaria sull`affidamento di contratti relativi a lavori, servizi e forniture, nonché dei principi generali dell`ordinamento giuridico. Può anche avvalersi degli uffici delle amministrazioni interessate e del soggetto attuatore dell`intervento. Il coordinamento e la vigilanza sul commissario, conclude la nota, è attribuita al Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti.

R. B.