Grandi Stazioni, utili al 10%
II presidente Napolitano con l'Ad Moretti ha inaugurato Praga Centrale rinnovata
Milano, 25 aprile 2011 - Chiude con un utile netto consolidato di 19,7 milioni di euro, pari al 10% dei ricavi, il bilancio 2010 di Grandi Stazioni, società del Gruppo Ferrovie dello Stato partecipata da Eurostazioni. L'andamento dei conti è stato reso noto praticamente in contemporanea con l'inaugurazione della rinnovata Stazione Centrale di Praga. Alla cerimonia hanno partecipato, insieme all'Ad di Fs, Mauro Moretti, e all'Ad di Grandi Stazioni, Fabio Battaggia, il presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano e il presidente ceco Vaclav Klaus. Tornando ai dati di bilancio, i ricavi consolidati hanno raggiunto i 196 milioni di euro rispetto ai 206 milioni del 2009, dei quali 192 riferiti alla gestione caratteristica (ricavi da vendite e prestazioni), in crescita dell'8% rispetto ai 178 milioni del 2009. Il margine operativo lordo si è attestato a 49 milioni di euro con un balzo del 23% sull'anno precedente.
Nel corso dell'esercizio 2010 l'attività immobiliare si è concentrata «nella commercializzazione e contrattualizzazione — spiega una nota — degli spazi resi disponibili nelle stazioni riqualificate». In particolare Milano Centrale, Torino Porta Nuova e Napoli Centrale. Inoltre è proseguito il programma di rinnovamento: sono stati avviati i lavori di riqualificazione interna a Bari Centrale, Bologna Centrale, Palermo Centrale, Venezia Mestre e Verona Porta Nuova. Lo scorso anno gli investimenti complessivi realizzati in Italia sono stati pari a 38 milioni di euro. Anche la controllata Grandi Stazioni Ceska Republika (nella quale la Spa italiana detiene il 51% del capitale) ha conseguito un utile netto di 0,6 milioni — nonostante fosse operativa soltanto la metà della New Hall di Praga Centrale rinnovata e la stazione di Marianske Lanske — e ha realizzato lavori in Repubblica Ceka per 12 milioni di euro.
La rinnovata Stazione di Praga inaugurata il 14 aprile, è composta dal Palazzo Fanta, costruito all'inizio del secolo scorso ed eccellente esempio di architettura Liberty, e dalla New Hall, una delle opere più rappresentative dell'architettura ceca degli anni '70, è una delle principali stazioni dell'Europa dell'Est con un traffico di 35 milioni di viaggiatori l'anno e oltre 700 treni giornalieri.
In quattro anni di lavori e grazie a un investimento di 47 milioni, Grandi Stazioni Ceska Republika ha ammodernato Praga Centrale e Marianske Lazne in Boemia. I 30mila metri quadrati di superficie di Praga sono stati completamente riqualificati, con la costruzione di 18 nuovi collegamenti verticali automatizzati (scale mobili, tapis roulant .e ascensori) di circa 10mila mq di servizi commerciali e di oltre 60 punti vendita nei quali operano prestigiosi marchi internazionali e cechi e di una modernissima biglietteria di oltre 2.500 metri quadrati. Completamente rinnovati gli impianti tecnologici e il sistema di sicurezza con la creazione di una Contro room e l'installazione di 93 videocamere.
Grandi Stazioni Spa gestisce e valorizza le 13 principali stazioni ferroviarie nazionali; è partecipata da Ferrovie dello Stato (60%) e da Eurostazioni (40%) di cui fanno parte fra gli altri Edizione Srl (Gruppo Benetton), Vianini Lavori (Gruppo Caltagirone), Pirelli & C. Spa (Gruppo Pirelli).
Nel corso dell'esercizio 2010 l'attività immobiliare si è concentrata «nella commercializzazione e contrattualizzazione — spiega una nota — degli spazi resi disponibili nelle stazioni riqualificate». In particolare Milano Centrale, Torino Porta Nuova e Napoli Centrale. Inoltre è proseguito il programma di rinnovamento: sono stati avviati i lavori di riqualificazione interna a Bari Centrale, Bologna Centrale, Palermo Centrale, Venezia Mestre e Verona Porta Nuova. Lo scorso anno gli investimenti complessivi realizzati in Italia sono stati pari a 38 milioni di euro. Anche la controllata Grandi Stazioni Ceska Republika (nella quale la Spa italiana detiene il 51% del capitale) ha conseguito un utile netto di 0,6 milioni — nonostante fosse operativa soltanto la metà della New Hall di Praga Centrale rinnovata e la stazione di Marianske Lanske — e ha realizzato lavori in Repubblica Ceka per 12 milioni di euro.
La rinnovata Stazione di Praga inaugurata il 14 aprile, è composta dal Palazzo Fanta, costruito all'inizio del secolo scorso ed eccellente esempio di architettura Liberty, e dalla New Hall, una delle opere più rappresentative dell'architettura ceca degli anni '70, è una delle principali stazioni dell'Europa dell'Est con un traffico di 35 milioni di viaggiatori l'anno e oltre 700 treni giornalieri.
In quattro anni di lavori e grazie a un investimento di 47 milioni, Grandi Stazioni Ceska Republika ha ammodernato Praga Centrale e Marianske Lazne in Boemia. I 30mila metri quadrati di superficie di Praga sono stati completamente riqualificati, con la costruzione di 18 nuovi collegamenti verticali automatizzati (scale mobili, tapis roulant .e ascensori) di circa 10mila mq di servizi commerciali e di oltre 60 punti vendita nei quali operano prestigiosi marchi internazionali e cechi e di una modernissima biglietteria di oltre 2.500 metri quadrati. Completamente rinnovati gli impianti tecnologici e il sistema di sicurezza con la creazione di una Contro room e l'installazione di 93 videocamere.
Grandi Stazioni Spa gestisce e valorizza le 13 principali stazioni ferroviarie nazionali; è partecipata da Ferrovie dello Stato (60%) e da Eurostazioni (40%) di cui fanno parte fra gli altri Edizione Srl (Gruppo Benetton), Vianini Lavori (Gruppo Caltagirone), Pirelli & C. Spa (Gruppo Pirelli).