Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Horizon 2020: Anas ottiene fondi della Commissione Europea

Il Progetto "infra4Dfuture" nel campo dell'innovazione delle infrastrutture di trasporto si aggiudica il finanziamento europeo

La Commissione Europea ha reso noti gli esiti della valutazione delle proposte progettuali presentate dai partecipanti al bando europeo pubblicato ad ottobre 2017 nell’ambito del Programma Horizon 2020 denominato “MG-2-4-2018 - Coordinating national efforts in modernizing transport infrastructure and provide innovative mobility services”.

Tra i progetti selezionati per il finanziamento europeo è presente Il progetto infra4Dfuture – acronimo che sta per “Infrastructure Innovation for the Future” - del valore di 1,2 milioni di euro cui Anas partecipa nell’ambito di un ampio consorzio europeo costituito da 20 partner provenienti da 17 paesi, 19 dei quali sono Autorità nazionali di Infrastrutture di trasporto e coordinato dall’Amministrazione Stradale olandese (Rijkswaterstaat – RWS).

Il progetto si pone l’obiettivo di:

-          sviluppare strumenti di coordinamento finalizzati all’individuazione di indirizzi strategici nel campo della ricerca e dell’innovazione applicata al settore delle infrastrutture di trasporto multimodale, in vista della definizione del nuovo Programma Quadro Europeo della Ricerca;

-          ideare schemi di innovazione transfrontalieri, transnazionali e trans-atlantici;

-          promuovere l’innovazione attraverso la predisposizione di modalità interattive di collaborazione tra gestori delle varie infrastrutture, l’industria e gli istituti di ricerca per programmare attività di sviluppo condivise, rendere i risultati delle ricerche effettuate immediatamente operativi e formare nuove figure professionali idonee allo svolgimento di attività cross-modali.

Il progetto consentirà alle Autorità nazionali che gestiscono infrastrutture di trasporto di disporre di maggiori strumenti per rispondere al crescente bisogno di innovazione e dunque far meglio fronte alle sfide poste dai cambiamenti climatici, resilienza, invecchiamento delle infrastrutture e loro manutenzione, digitalizzazione, automazione, energia ed elettrificazione. 

L’idea progettuale è nata all’interno del CEDR - Conferenza Europea dei Direttori delle Strade (associazione con sede a Bruxelles) cui ANAS partecipa attivamente sin dalla sua istituzione.

Il progetto avrà una durata di 24 mesi a partire da ottobre 2018 e sarà suddiviso in 5 Work Packages (WP).  Per Anas le strutture coinvolte sono la Direzione Ingegnerie e Verifiche, il Senior Executive Network Development Estero (Stefano Granati quale Alto rappresentante CEDR per i Rapporti con la Commissione Europea) e, per la parte di gestione del finanziamento europeo ottenuto, Finanza Agevolata.

ANAS sarà responsabile del Task 2.1 “Design of a structured, reviewing process of the innovation activities” nell’ambito del WP2 e parteciperà a tutti gli altri WP.

La Commissione Europea ha ora avviato la fase di negoziazione per la sottoscrizione del Grant Agreement con il Coordinatore olandese, che si concluderà entro tre mesi dall’esito della valutazione.

Si tratta di un ulteriore buon risultato per Anas nella partecipazione ai programmi di cofinanziamento europeo.

Maura Sabato