Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

I project bond: cosa sono, come funzionano e i limiti

Cosa sono i project bond?

I project bond sono emissioni obbligazionarie finalizzate alla realizzazione di un progetto e soprattutto il rimborso dei project bond dipendono dai flussi finanziari che il progetto è in grado di assicurare. Si tratta di uno strumento particolarmente adatto a coinvolgere capitali privati nel finanziamento di opere infrastrutturali, soprattutto in una fase storica in cui le tradizionali fonti di finanziamento (i bilanci statali e il credito bancario) non sono in grado di assicurare le risorse necessarie. L'intervento della Commissione e della Bei consente un forte effetto moltiplicatore

Come funziona questo nuovo strumento?

Poiché gli investitori istituzionali come fondi pensione e assicurazioni sono riluttanti a finanziare infrastrutture senza un rafforzamento del merito di credito dei titoli ad esse collegati, la Commissione e la Bei hanno messo a punto un modello di intervento congiunto basato non su un'unica garanzia ma sul tranching. Il prestito è suddiviso in più tranches con diversi gradi di rischio e la Bei si fa carico della parte più rischiosa. Ciò consente di alzare il rating della tranche destinata agli istituzionali e abbassa il costo del bond.

Quali sono i limiti?

Se l'obiettivo è attivare meccanismi rapidi per spingere la crescita dell'economia, i project bond non sono lo strumento più adatto almeno per due motivi: sono collegati ad opere pubbliche che richiedono molti anni per essere realizzate; il mercato ha bisogno di tempo per familiarizzare con un nuovo strumento di investimento. Inoltre, occorre considerare che l'eventuale declassamento della Bei da parte delle agenzie di rating potrebbe vanificare in parte il vantaggio di questo schema di condivisione del rischio.