Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Il mercato europeo dell'auto cresce anche d'estate

In luglio le compravendite sono salite del 2,6%, in agosto la crescita è stata del 5,5%. Le valutazioni diverse degli operatori del settore

La crescita del mercato dell’auto in Europa non si è fermata nemmeno nel periodo estivo. Certo, lo sviluppo è stato a ritmi più contenuti, ma la tendenza è rimasta inalterata. Secondo i dati dell'Acea, l'associazione dei costruttori europei, le immatricolazioni nei 28 Paesi dell'Unione Europea e in quelli dell'Efta sono state pari ad un milione e 193.554 in luglio, in aumento del 2,6% sullo stesso mese del 2016, e pari a 903.143 in agosto, in crescita del 5,5% sempre rispetto allo stesso mese dell’anno prima. A conti fatti, dunque, dall'inizio dell'anno sono state consegnate 10.559.543 auto: il 4,4% in più rispetto all'analogo periodo del 2016.

Numeri più che buoni, dunque, che sono stati commentati favorevolmente da pressoché tutti gli operatori. Anche se con qualche distinguo.

Di mercato "positivo" ma "non particolarmente esaltante" ha per esempio parlato il Centro Studi Promotor. “Se proiettato infatti negli ultimi quattro mesi – ha commentato  Gian Primo Quagliano  Presidente del Centro - dovrebbe portare l'intero 2017 ad un volume di immatricolazioni di 15.300.217, un livello che è ancora al di sotto del massimo ante-crisi del 2007, quando le immatricolazioni toccarono quota 15.573.611". A pesare è, in particolare, la contrazione del mercato nel Regno Unito alla quale, fra l’altro, si contrappone il +9,1% dell’Italia.

Di parere più positivo Federauto – che raccoglie i concessionari -, il cui Presidente Filippo Pavan Bernacchi ha detto: "Il risultato dell'automotive italiano è importante, avvicina il settore ai livelli pre-crisi e soprattutto è sempre più decisivo per il rilancio del nostro Paese".

Il merito della crescita viene invece attribuito alle “forti campagne promozionali e al miglioramento del clima di fiducia dopo la crisi nella maggior parte dei Paesi”, da parte di Unrae (che riunisce le case automobilistiche estere). Romano Valente, Direttore generale dell'Unrae, ha sottolineato che “a partire dai 5 Major Markets quasi tutti i Paesi hanno attivato piani di stimolo al rinnovamento del proprio parco e anche l'Italia potrebbe cogliere l'opportunità del momento per accelerare il proprio rinnovamento del circolante, ma sarebbero necessarie azioni mirate da programmare nella prossima Legge di Stabilità". Unrae individua anche alcune aree di intervento: la sostituzione del vecchio parco circolante con veicoli Euro 6, l'ammodernamento del sistema infrastrutturale, la preparazione alla guida autonoma, la costituzione di una cabina di regia sui temi della mobilità, il rinnovo strutturale del superammortamento e il rifinanziamento della Legge Sabatini.

Per il mercato europeo dell'auto agosto 2017 "ha superato i volumi raggiunti nello stesso mese del 2008, facendo registrare il miglior risultato dell'ultimo decennio", ha invece detto Aurelio Nervo, Presidente di Anfia, l'Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica.

 

Andrea Zaghi