Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Il noleggio copre un terzo del mercato automobilistico

I dati emersi da un report di Aniasa, Associazione Nazionale Industria dell'Autonoleggio

Il noleggio sempre più protagonista nella mobilità italiana.  Nel terzo trimestre del 2025 - secondo i dati diffusi da Aniasa, Associazione Nazionale Industria dell'Autonoleggio, della Sharing mobility e dell'Automotive digital - , riportati da un'agenzia Ansa, le immatricolazioni a noleggio sono cresciute del 23,8% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, in un contesto generale pressoché stabile (+0,2%).

Questo trend ha portato la quota del noleggio a sfiorare il 27%, con una performance positiva sia per il lungo termine (+20%) sia per il breve termine, in forte accelerazione (+53,6%). A trainare il comparto sono state soprattutto le vetture a noleggio a breve termine (+66,7%), seguite da veicoli commerciali leggeri nel lungo termine (+30,8%) e nel breve termine (+15,3%). L'andamento del trimestre estivo ha contribuito a rafforzare il risultato cumulato dei primi nove mesi dell'anno, con un saldo complessivo positivo del 10,31%.
 

Secondo quanto si legge, le immatricolazioni tra luglio e settembre hanno toccato quota 95.608 veicoli, di cui oltre 77mila autovetture e più di 18mila mezzi commerciali leggeri, con una quota di mercato che raggiunge il 24,6% per le vetture e addirittura il 45,3% per i commerciali. 

Dal punto di vista della clientela, il noleggio a lungo termine resta orientato verso le imprese, che rappresentano l'80% del mercato. Tuttavia, la quota dei privati, dopo anni di calo, è tornata a salire, toccando il 20,6% e recuperando terreno rispetto al periodo pre-pandemico, anche se restano ancora barriere normative e fiscali che frenano la piena apertura di questo canale.

 Sul fronte delle alimentazioni, il noleggio riflette l'evoluzione tecnologica del settore: nel lungo termine le benzina, comprese le mild hybrid, guidano con il 42,8% nel cumulato, mentre i diesel sono in calo sotto il 28%. Fortissima la crescita delle plug-in hybrid (+110,7% nel trimestre), che da sole rappresentano il 17,1% del mercato. Le full hybrid si attestano al 10,2%, mentre le Bev crescono del 47% nei nove mesi e arrivano al 7% di quota, meglio della media generale del mercato. Le auto a gas restano marginali, pur mostrando un aumento a tre cifre. Tra i veicoli commerciali leggeri domina ancora il diesel con oltre l'82%, ma crescono sia benzina che elettrico, quest'ultimo a +83,7% nel 2025.

Nel noleggio a breve termine il mix per alimentazione vede la benzina al 60,5% nei nove mesi seguita da diesel e plug-in hybrid, queste ultime protagoniste di una vera impennata. Tra i veicoli da lavoro nel comparto a breve termine, il diesel resta praticamente l'unica opzione, ma i veicoli elettrici stanno rapidamente emergendo come alternativa concreta, con una quota che nel trimestre ha superato il 12%.