Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Inaugurata la nuova viabilità del Nola Business Park

Per la realizzazione del potenziamento stradale di accesso al NBP la Regione Campania ha erogato complessivamente 38 milioni di euro

“Questa per noi è una giornata di grande valore simbolico di sostegno all’imprenditoria campana e conferma la vicinanza della Regione a tutti i processi di sviluppo e alla realizzazione delle infrastrutture che servono ad agevolare gli investimenti”. Lo ha dichiarato il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, intervenendo all’evento di inaugurazione del completamento della Nuova Viabilità del Nola Business Park.  

“Stiamo lavorando in queste settimane – prosegue De Luca - a opere infrastrutturale che sono decisive e mi riferisco ai collegamenti tra le aree portuali e retroportuali. Dobbiamo essere intelligenti e guardare al futuro perché c’è un tema che lega insieme lo sviluppo dei porti di Napoli e Salerno con le aree ‘industriali retrostanti. Se non sviluppiamo i collegamenti rapidi fra aree industriali e portualità noi saremo sempre in difficoltà con la competizione internazionale”. 
 

Come di legge in una nota della Società di Interporto campano, grazie ai finanziamenti garantiti negli ultimi anni dalla Regione Campania, circa 12 milioni di euro, è stato possibile sbloccare e completare i lavori di potenziamento viario di Nola Business Park (Cis-Interporto), fermi dal 2011.

Per la realizzazione del potenziamento stradale di accesso al NBP la Regione Campania ha erogato complessivamente 38 milioni di euro. A realizzare le opere è stata l’Associazione Temporanea di Imprese composta da Costruire Spa e Paco Pacifico Costruzioni spa, aziende socie di Interporto Campano spa. Grazie a questo intervento si snellisce il traffico viario della Strada Statale variante 7bis e, in particolare, ora l’Autostrada A30 è collegata direttamente con l’area interportuale, grazie alla viabilità complanare ed alternativa a quella Statale. Il traffico odierno in ingresso per il Nola Business Park è stimato in circa 50mila veicoli al giorno (4.000 automezzi pesanti), di cui 6.350 veicoli stimati in entrata durante l’ora di punta. Ad oggi, l’accessibilità è di ca. 4.000 veicoli/h: con questo intervento il NBP raddoppia la sua capacità, ipotizzando l’ingresso di ca. 8.000 veicoli/h.
All'inaugurazione hanno partecipato, tra gli altri, anche Luca Lo Giudice, consigliere delegato Vulcano Spa, Carlo Buonauro, sindaco di Nola, Giovanni Fiore, amministratore Costruire SpA, Giosy Romano, commissario straordinario ZES Campania, Luca Cascone, presidente commissione Trasporti Regione Campania, Nicola Montesano, responsabile della Struttura Territoriale di Anas Campania (Gruppo FS Italiane), Claudio Ricci, amministratore delegato CIS - Interporto Campano.

Nicola Montesano ha detto: “Sulla strada statale 7/bis 'Nola-Villa Literno' Anas ha eseguito – negli ultimi due anni – interventi di manutenzione su viadotti e per nuova pavimentazione, per un investimento complessivo di oltre 12 milioni di euro. Durante i lavori della Società Interporto Campano SpA – che rientrano in un più ampio intervento di miglioramento dell’accessibilità alla zona, finanziato dalla Regione Campania – inoltre Anas ha fornito supporto sia di tipo tecnico che di tipo operativo, nella gestione della viabilità, con l’emissione di alcune Ordinanze per la regolamentazione della circolazione sulla SS7/bis. Nella giornata di ieri ha emesso Ordinanza per l'apertura al traffico dei rami di svincolo (cosiddetti ‘4a’ e ‘4b’), che prenderà in gestione a seguito dei lavori citati”.