Infrastrutture: Delrio ad Algeri per rafforzare partnership

Roma, 19 novembre 2015 - Il ministro delle Infrastrutture italiano, Graziano Delrio, ha inaugurato ad Algeri il Salone internazionale dei lavori pubblici (Sitp), di cui l'Italia è ospite d'onore e dove partecipano 42 imprese italiane fra queste Anas e Gruppo Ferrovie.
"Siamo qui a confermare la nostra amicizia alla Repubblica d'Algeria, perché siamo convinti che il rafforzamento dell'Algeria sia centrale per la stabilizzazione africana e per un Mediterraneo di pace, di crescita, di tolleranza e di cultura. L'Algeria è un partner importante per l'Italia" ha detto il Ministro Delrio nel corso di una conferenza stampa alla quale ha partecipato il ministro algerino dei lavori pubblici Abdelkader Ouali.
Il potenziamento dei rapporti di collaborazione tra Italia e Algeria è stato al centro di tre incontri bilaterali con i ministri algerini, dei lavori pubblici, dei trasporti e delle risorse idriche, a cui il Ministro Delrio ha partecipato con l'ambasciatore italiano ad Algeri Michele Giacomelli. Nella delegazione italiana anche il presidente di Anas Gianni Vittorio Armani e l'ad di Rfi Maurizio Gentile.
Nell'ambito degli incontri è stato siglato un protocollo d'intesa fra la Società algerina per i ponti e le opere d'arte (Sapta) e l'azienda italiana Tensacciai, per realizzare una joint venture sulla produzione di macchinari per infrastrutture.
Nel quadro dell'evento è stato firmato un protocollo d'intesa fra la Società algerina per i ponti e le opere d'arte (Sapta) e l'azienda italiana Tensacciai volta ad istituire in Algeria una joint venture specializzata nella macchine per la produzione di macchinari nel settore delle infrastrutture. Il documento è stato siglato dal presidente e amministratore delegato di Sapta, Rachid Bayasli, e l'ad di Tensacciai, Claudio De Eccher, alla presenza del ministro Delrio e del titolare del dicastero dei Lavori pubblici algerino, Abdelkader Ouali.
Il Salone internazionale dei lavori pubblici (Sitp) ha conferito all'Italia il ruolo di paese ospite d'onore. Il padiglione italiano, ubicato nello spazio centrale del Palazzo delle esposizioni, e occupa una superficie netta di oltre 600 metri quadrati all'interno della quale saranno ospitate 35 aziende.