Infrastrutture, incontro Lupi-sindacati: al via 100 bandi Anas e 1.700 interventi di edilizia scolastica
Saranno avviati quattro tavoli di confronto con i sindacati sulle "emergenze" dei settori trasporti e infrastrutture

Roma, 6 giugno 2013 - Infrastrutture: al via 100 bandi Anas per 250 milioni di euro e 1.700 interventi di edilizia scolastica. L'annuncio è stato dato dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Maurizio Lupi ai rappresentanti di Cgil, Cisl, Uil e Ugl al termine dell'incontro di ieri. E' stato chiesto all'Anas, hanno riferito i sindacati, un piano di piccoli interventi per mettere in sicurezza e migliorare la rete stradale nazionale. Saranno avviati quattro tavoli di confronto con i sindacati sulle "emergenze" dei settori trasporti e infrastrutture per capire come affrontare i vari problemi: trasporto pubblico locale, logistica e porti, trasporto aereo e infrastrutture.
All'incontro hanno partecipato il ministro Lupi, il vice ministro Vincenzo De Luca e i sottosegretari Erasmo D'Angelis e Rocco Girlanda. Per i sindacati erano presenti tra gli altri, i segretari confederali della Cgil Fabrizio Solari, della Cisl Anna Maria Furlan e Luigi Sbarra, della Uil Antonio Fuccillo e il segretario generale dell'Ugl Giovanni Centrella, oltre ai responsabili delle federazioni di settore. Cgil, Cisl, Uil e Ugl.
I commenti dei sindacati
Infrastrutture, porti e logistica, trasporto aereo e trasporto pubblico. Parte da queste quattro urgenze, il confronto tra il ministro Lupi e i sindacati. Si comincia, dunque, con l'istituzione di quattro tavoli, i cui lavori partiranno nei prossimi giorni. ''Vogliamo tavoli che non prendano tempo ma che portino soluzioni. Noi non scappiamo mai di fronte alla disponibilità a discutere. Vedremo ora se questi tavoli saranno produttivi'', ha precisato il segretario confederale della Cgil, Fabrizio Solari, al termine dell'incontro. Quella di oggi, ha riferito, è stata ''una ricognizione sui problemi dei trasporti e abbiamo preso atto delle dichiarazione di voler operare per utilizzare tutte le occasioni di sviluppo. Siamo ancora ancora al metodo ma importante e positivo che oggi si sia riaffermato l'interesse al confronto con le organizzazione sindacale''.
Di incontro positivo parla la Cisl. ''Abbiamo notato un atteggiamento positivo sia da parte del ministro- ha detto il segretario confederale Anna Maria Furlan- ed ovviamente anche da parte nostra, perche' si e' messa al centro la politica delle infrastrutture e dei trasporti come volano indispensabile per lo sviluppo del paese. Ora urge sbloccare grandi, piccole e medie opere e partire da ciò che crea immediatamente lavoro. Lo ribadiamo, ci sembra un buon inizio''. ''Ci e' stato comunicato sempre dal Ministro - ha poi riferito il segretario confederale della Cisl, Luigi Sbarra - che e' stata fatta richiesta all'Anas di predisporre 100 bandi di piccoli interventi per 250 milioni di euro cosi' come un intervento e' stato predisposto anche per l'edilizia scolastica: mille e 700 edifici saranno oggetto di intervento di manutenzione e riqualificazione''.
Giudizio positivo anche dalla Uil. Il segretario confederale Antonio Foccillo ha posto l'accento sull'importanza fondamentale rivestita dal ministero delle Infrastrutture e Trasporti sul fronte di "investimenti, occupazione, ma anche potere d'acquisto delle famiglie anche alla luce del rinnovo del contratto nazionale di lavoro del trasporto pubblico locale". Ora "con Lupi - ha spiegato - abbiamo convenuto di individuare insieme le priorità e far avviare un monitoraggio per verificarne l'attuazione. Ci sembra che ci sia una disponibilita' al confronto positiva ed e' stato lo stesso ministro a chiedere la nostra disponibilita' alla consultazione prima che i fatti accadano e diventino emergenze".
Soddisfatto per l'esito dell'incontro anche il segretario generale dell'Ugl, Giovanni Centrella. ''Il ministro ha posto sul tavolo tutti problemi delle infrastrutture e dei trasporti e ha indicato il metodo di come cominciare ad affrontarli, che puo' essere riassunto in piccoli passi ma esigibili. E questo lo riteniamo positivo''. Importante, per Centrella, che sia ora ''un'agenza sulle emergenze del settore e su come affrontarle''.
Il compiacimento dell'Autorità di garanzia per gli scioperi nei servizi pubblici
''Esprimo vivo compiacimento per l'incontro odierno tra il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti e i sindacati Cgil, Cisl, Uil e Ugl, che servito a concordare, tra l'altro, la partenza di tavoli specifici sul trasporto pubblico locale e sul trasporto aereo''. A dichiararlo il presidente dell'Autorità di garanzia per gli scioperi nei servizi pubblici, commentando l'esito dell'incontro che si è svolto presso il dicastero di Porta Pia. ''Si tratta di settori strategici per il Paese, che, negli ultimi anni, a causa delle problematiche connesse non solo al rinnovo dei contratti collettivi nazionali di lavoro, hanno prodotto - sottolinea Alesse - un significativo aumento del conflitto collettivo, danneggiando, di conseguenza, il diritto alla mobilita' per i cittadini utenti. Auspico che gli incontri possano portare, quanto prima, a risultati apprezzabili e concertati a vantaggio dei lavoratori e del sistema Paese''.