Infrastrutture, Lupi: a settembre la società per la Fano-Grosseto
Il ministro sulla A14: chiederò ad Autostrade un anticipo per Fano
Roma, 27 agosto - Nessun problema per la costituzione di “Centralia”, la società di progetto che si occuperà del completamento della Fano-Grosseto. Lo ha annunciato oggi il ministro delle Infrastrutture, Maurizio Lupi, a margine di un incontro con gli amministratori del comune di Fano.
La nascita della nuova società “è prevista per il prossimo 18 settembre”, ha affermato Lupi, e saranno direttamente coinvolte le tre Regioni attraversate dall'arteria e l'Anas. Per l’opera è previsto un project financing da 2,9 miliardi, necessari per realizzare i 140 chilometri che mancano al completamento della strada “Dei due Mari”, che attraversa Marche, Umbria e Toscana.
Lupi ha affermato che la Fano-Grosseto “è un'opera su cui ci dobbiamo misurare, una delle grandi opere che sono fondamentali nel nostro Paese, che non riguarda solo le Marche, perché riguarda un asse strategico di collegamento”.
Il ministro ha anche ammesso che, di fronte all'accordo di tutti gli organi istituzionali, ci sono “piccole questioni” (fra cui quella legata al pagamento del pedaggio) che saranno affrontate nel corso dell'azione della società”.
A14: chiederò ad Autostrade un anticipo per Fano
Cambiando argomento, il ministro Lupi si è impegnato per sollecitare la Società Autostrade ad anticipare i 55 milioni di euro per la realizzazione di opere pubbliche complementari alle realizzazioni della terza corsia dell'A14 e del secondo casello a Fano.
Anche in questo caso il ministro si è detto convinto che si tratta di opere fondamentali e sulle quali c'è un parere positivo di tutti i soggetti istituzionali affinché vengano “sbloccate”, in modo da garantire "lavoro, risorse e riqualificazione del territorio".
I 55 milioni riguardano la realizzazione di circonvallazioni, ponti, parcheggi, mentre per il secondo casello sono previsti altri 22 milioni. Un'operazione al momento bloccata dal parere della sovrintendenza, che è negativo sull'ipotesi di realizzare l'uscita Fano Nord dell'autostrada in località Fenile, che invece ha ricevuto il nulla osta di comune e Regione Marche.
A tal proposito, Lupi ha assicurato il sindaco di Fano "che, se la valutazione di impatto ambientale nazionale corrisponderà a quella positiva della Regione Marche, sarà adottata la legge che ci permette di portare il provvedimento in consiglio dei ministri, anche a fronte di un parere negativo del ministero dei Beni culturali, per dare il via libera alla realizzazione dell'opera".