Infrastrutture: Standard & Poor's promuove le misure dell'Italia per gli investimenti privati
Secondo lo studio dell'agenzia di rating, esse "introducono un regime legale e fiscale più innovativo e benigno, che potrebbe sostenere lo sviluppo del mercato dei 'project bond'"
Roma, 12 novembre 2013 - Uno studio di Standard & Poor's promuove le nuove misure adottate dal governo Letta per favorire gli investimenti nelle infrastrutture attraverso partnership tra il pubblico e il privato, come il contratto di disponibilità e i 'project bond' previsti dal Decreto Liberalizzazioni. Seconco l'agenzia di rating, tali misure vanno nella direzione giusta, in quanto il tradizionale canale di finanziamento garantito dalle banche è destinato a ridimensionare il suo ruolo, anche in vista degli accantonamenti che saranno resi necessari dagli accordi di 'Basilea 3'.
Lo studio di Standard & Poor's afferma che il provvedimento sulle liberalizzazioni e i due decreti Sviluppo "introducono un regime legale e fiscale più innovativo e benigno, che potrebbe sostenere lo sviluppo del mercato dei 'project bond'" e quindi "rendere l'Italia in grado di attingere all'aumento della domanda" per asset legati alle infrastrutture". In questo modo, osserva ancora l'agenzia, il governo sarebbe sollevato da parte del peso degli investimenti infrastrutturali.
br> Per poter sfruttare al meglio questo strumento di finanziamento, avverte pero' Standard & Poor's, l'Italia dovrà garantire certezze sui tempi dei versamenti dei fondi pubblici e, più in generale, una maggiore trasparenza procedurale.
Lo studio di Standard & Poor's afferma che il provvedimento sulle liberalizzazioni e i due decreti Sviluppo "introducono un regime legale e fiscale più innovativo e benigno, che potrebbe sostenere lo sviluppo del mercato dei 'project bond'" e quindi "rendere l'Italia in grado di attingere all'aumento della domanda" per asset legati alle infrastrutture". In questo modo, osserva ancora l'agenzia, il governo sarebbe sollevato da parte del peso degli investimenti infrastrutturali.
br> Per poter sfruttare al meglio questo strumento di finanziamento, avverte pero' Standard & Poor's, l'Italia dovrà garantire certezze sui tempi dei versamenti dei fondi pubblici e, più in generale, una maggiore trasparenza procedurale.