Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Infrastrutture, tunnel Brennero: a pieno ritmo

La progettazione e la costruzione sono in capo ad Rfi, che collabora con la Provincia Autonoma e l'Osservatorio Ambientale di Bbt

Bolzano, 6 febbraio 2012 - I lavori di progettazione della tratta di accesso alla galleria di base del Brennero proseguono a pieno regime. Grazie a metodi di sondaggio specifici possono essere raccolte informazioni precise che fungeranno da base per l'elaborazione di un modello geologico, geotecnico e idrogeologico a quota galleria, spiega Martin Ausserdorfer, direttore dell'Osservatorio Ambientale. In tal modo le condizioni in profondita' possono essere preventivate in base alle condizioni riscontrate in superficie. In primo luogo va rilevato l'assetto geologico. Dalle carote estratte si puo' determinare la sequenza degli strati. Inoltre, nei fori dei sondaggi possono essere eseguite prove geotecniche e idrogeologiche al fine di determinare le condizioni idrogeologiche e geotecniche del suolo. In questo modo si sapra' anticipatamente se durante l'avanzamento le sezioni saranno caratterizzate da roccia compatta o se sono presenti delle falde acquifere nell'ammasso roccioso. Dalle carote stesse vengono estratti dei campioni per le analisi in laboratorio. In tal modo possono essere analizzate le caratteristiche di resistenza e di deformazione del suolo. Il progettista deve conoscere i relativi valori per il dimensionamento dell'opera. Infine i fori di sondaggio vengono attrezzati di piezometri per poter monitorare il livello di falda freatica nel corso del tempo. Attualmente vengono eseguiti i primi sondaggi di prospezione per la tratta di accesso da Fortezza a Ponte Gardena. L'intero tracciato si sviluppera' in galleria. Nell'area della fermata di Funes il tunnel attraversera' la vallata per mezzo di un ponte. La galleria si sviluppa dal comune di Velturno fino a Ponte Gardena passando sotto a Gudon; a Ponte Gardena si sta studiano il miglior modo di interconnessione con la galleria dello Sciliar. La progettazione e la costruzione sono in capo ad Rfi, che collabora con la Provincia Autonoma e l'Osservatorio Ambientale di Bbt.