Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Innotrans 2016: Trenitalia, Alstom Italia e Hitachi Rail Italy presentano i nuovi treni per i pendolari

L'operazione vale circa quattro miliardi di euro. Nel 2019 la consegna dei primi convogli

Berlino, 20 settembre 2016 – Nuovi treni per il futuro della mobilità dei pendolari. I termini dell’accordo quadro per la fornitura di complessivi 450 treni destinati al trasporto regionale di Trenitalia, firmato a inizio agosto con Alstom Italia e Hitachi Rail Italy, sono stati illustrati oggi a Berlino da Barbara Morgante, amministratrice delegata di Trenitalia. Al suo fianco Michele Viale, amministratore delegato di Alstom Italia e Maurizio Manfellotto, amministratore delegato di Hitachi Rail Italy.

“È un’operazione senza precedenti, che in qualche modo anticipa alcuni degli obiettivi del prossimo piano industriale 2017-2026 del Gruppo FS”, ha dichiarato Barbara Morgante. “Perché treni nuovi, più efficienti, performanti ed ecosostenibili assicureranno un servizio più efficace ai nostri pendolari e ai committenti, ossia alle Regioni, nell’ottica di una mobilità integrata che vedrà l’elemento treno conservare una strategica centralità nel viaggio door-to-door. Potremo quindi migliorare le già eccellenti performance raggiunte negli ultimi mesi, con una puntualità che ha toccato il 93,2% nelle ore di punta, e una regolarità che ha visto scendere sotto l’1% le corse cancellate”.

“Con Caravaggio trasciniamo il futuro nel presente presentando un prodotto che non ha eguali nella categoria e che si pone avanti di una generazione.”, ha dichiarato Maurizio Manfellotto, amministratore delegato di Hitachi Rail Italy. “Siamo già al lavoro per realizzare un treno mai visto prima in Europa in linea con i più alti standard di sicurezza e comfort. Un veicolo che cambierà il sistema di mobilità italiano. Su questo progetto è impegnata una squadra di oltre 300 persone con l'obiettivo di realizzare quello che, dopo il nostro Frecciarossa 1000, diventerà un altro simbolo del Made in Italy”.

“Siamo orgogliosi di presentare la quarta generazione dei nostri treni regionali Coradia, che conserva l’affidabilità delle precedenti, incorporando molte innovazioni per rispondere alle esigenze di Trenitalia, delle regioni italiane e di milioni di viaggiatori”, ha dichiarato Michele Viale, amministratore delegato Alstom Italia. I nuovi Coradia, in circolazione dal 2019, disporranno delle tecnologie più avanzate e potranno essere personalizzati con un’ampia scelta d’interni, moduli e accessori: porta bici, porta sci, porta bagagli, corner shop, spazi per lavorare. Comodi, spaziosi, e luminosi, grazie ai servizi di bordo, tra cui Wi-Fi, sistema audio video e videosorveglianza live, offriranno un’esperienza di viaggio completamente nuova”.

Il contratto quadro con Alstom Italia e Hitachi Rail Italy prevede una fornitura di 150 treni a media capacità da Alstom e 300 ad alta capacità da Hitachi. L’operazione vale circa quattro miliardi di euro: un vero e proprio rilancio del servizio regionale, frutto di una maxi gara avviata poco più di un anno fa. La consegna dei primi nuovi treni regionali è prevista nel 2019.

I treni di quest’ultima generazione offriranno, insieme a una sempre maggiore affidabilità (telediagnostica di serie), elevati standard di security (telecamere e monitor di bordo con riprese live) e configurazioni esterne e interne realizzate per rispondere al meglio alle differenti caratteristiche della domanda, secondo le esigenze individuate dal committente Regione.

  Innotrans, Fs Italiane: in prima linea per la sostenibilità ambientale

  FS Italiane, Db e Sncf aprono ai sistemi di bigliettazione interoperabile