InnovFin, il nuovo strumento finanziario Ue per sostenere ricerca e innovazione
Commissione e Banca europea per gli Investimenti metteranno a disposizione 24 miliardi in 7 anni
Bruxelles, 16 giugno 2014 - Sostenere ricerca e innovazione con nuovi strumenti finanziarti appositi. È l'idea alla base della creazione di InnovFin (InnovFin – EU Finance for Innovators), l'ultimo progetto di Commissione europea e Banca europea per gli investimenti (Bei) per agevolare l'accesso ai finanziamenti destinati alle imprese più innovative. Nei prossimi sette anni saranno messi a disposizione oltre 24 miliardi che insieme ai fondi privati o nazionali dovrebbero mobilitare in tutto finanziamenti fino a 48 miliardi.
Máire Geoghegan-Quinn, commissaria europea per la Ricerca, l'innovazione e la scienza, ha sottolineato che “a livello mondiale, l'Ue è indietro rispetto ai suoi concorrenti in termini di investimenti delle imprese nell'innovazione”, bisogna quindi “incoraggiare le banche a concedere prestiti a questi progetti e aiutare le imprese a forte intensità di ricerca ad accedere ai finanziamenti”. Lo scopo, ha continuato la commissaria è “conseguire l'obiettivo comunitario di investire il 3% del Pil in attività di R&S entro il 2020”.
La Bei erogherà prestiti alle medie e grandi imprese oppure garanzie alle banche che erogano tali prestiti. Il Fondo europeo per gli investimenti (Fei) fornirà invece garanzie alle banche che prestano denaro alle piccole e medie imprese e, in una fase successiva, investirà in fondi di venture capital fornendo capitale proprio alle start up e alle imprese in rapida crescita.
Tutti gli strumenti si baseranno sulla domanda e non su precedenti assegnazioni a settori, paesi o regioni. Nel prossimo futuro questi strumenti di debito saranno integrati da una serie di strumenti di capitale gestiti dal Fei. Agli strumenti saranno assegnati in totale circa 2,7 miliardi provenienti dal bilancio di Orizzonte 2020, il nuovo programma di ricerca comunitario per il periodo 2014-20.
InnovFin comprenderà tutta una gamma di prodotti, dalle garanzie per intermediari che prestano denaro alle Pmi ai crediti diretti alle imprese, e copre sia Paesi membri che gli altri associati ad Orizzonte 2020 come ad esempio Israele. Saranno:
InnovFin Large Projects (InnovFin per grandi progetti) per migliorare l'accesso al capitale di rischio per i progetti di grandi imprese e midcap di medie e grandi dimensioni, università e istituti di ricerca, infrastrutture di R&I (comprese le infrastrutture che rendono possibile l'innovazione), partenariati pubblico-privato, veicoli o progetti per uso speciale. Consisterà in prestiti tra 7,5 milioni e 300 milioni erogati direttamente dalla Banca europea per gli investimenti.
InnovFin MidCap Growth Finance (Finanziamento InnovFin per la crescita delle midcap): garanzie o prestiti senior e subordinati (compreso finanziamento mezzanino e quasi equity), per migliorare l'accesso ai finanziamenti soprattutto per le midcap innovative di maggiori dimensioni (fino a 3mila dipendenti), ma anche le Pmi e le piccole mid-cap. La Bei erogherà direttamente prestiti da 7,5 milioni a 25 milioni ai beneficiari ammissibili negli Stati membri e nei paesi associati.
InnovFin MidCap Guarantee (Garanzia InnovFin per le midcap): garanzie o prestiti condizionati compresi tra 7,5 milioni e 25 milioni di euro per migliorare l'accesso ai finanziamenti specialmente per le midcap innovative di maggiori dimensioni (fino a 3mila dipendenti). Sarà attivato dalla Bei e deve essere eseguito tramite intermediari finanziari - banche e enti finanziari - negli Stati membri e nei paesi associati. Gli intermediari finanziari saranno garantiti contro una parte delle loro perdite potenziali dalla Bei, che offrirà anche controgaranzie alle istituzioni.
InnovFin SME Guarantee (Garanzia InnovFin per PMI): garanzie o controgaranzie sul finanziamento con capitale di debito compreso tra 25mila e 7,5 milioni di euro, al fine di migliorare l'accesso al credito per le piccole e medie imprese innovative e per le midcap di piccole dimensioni (fino a 499 dipendenti). Questo strumento è attivato dal Fondo europeo per gli investimenti e deve essere applicato tramite intermediari finanziari - banche e enti finanziari - negli Stati membri e nei paesi associati. Gli intermediari finanziari saranno garantiti dal Fei contro una parte delle perdite sostenute per il finanziamento tramite debito coperto nell'ambito dello strumento.