L'auto dei sogni degli italiani è una utilitaria
E l'usato va sempre forte, diesel compresi
![Fiat 500 F [1972] Fiat 500 F [1972]](/sites/default/files/assets/16977_112_fiat-500-storica.jpg)
L’auto dei sogni degli italiani è l’auto che ci può permettere. Non la fuoriserie inarrivabile, ma quella che in qualche modo si immagina di avere un giorno o l’altro. Magari anche usata, se non si può acquistarla nuova.
L’istantanea sugli orientamenti d’acquisto degli italiani, scattata da due indagini indipendenti l’una dall’altra, fornisce un quadro interessante e in parte inedito del mercato dell’auto. Che indica anche la realtà economica delle famiglie.
Secondo una indagine dell'osservatorio del portale DriveK – svolta su circa 100.000 ricerche online -, l’auto dei sogni non è la fuoriserie e nemmeno il bolide sportivo, ma un veicolo più concreto e abbordabile, soprattutto dal punto di vista economico. L’indagine si è basata sulle ricerche effettuate nei primis ei mesi del 2018 per scegliere un vettura sul web. Da un anno gli orientamenti sono cambiati notevolmente. Nel 2017, infatti, Jeep Renegade e Fiat 500L erano i due modelli in prima fila nelle scelte, oggi emerge invece una netta propensione al risparmio. La Dacia Duster appare essere il modello più cercato sul web, seguito dalla Fiat Panda. La prima delle vetture di un segmento più alto è la Jeep Compass. Nella graduatoria seguono poi Citroen C3, Renault Clio e Fiat Tipo e poi Peugeot 3008, Lancia Ypsilon e Hyundai Tucson. Dall'indagine emerge anche la passione per suv e crossover (5 su dieci modelli ricercati).
E, sempre parlando di orientamenti di scelta che condizionano il mercato, un’altra indagine (quella del Centro Studi di AutoScout24 su dati ACI), ha segnalato la crescita del mercato delle auto usate. Dopo un aumento, nel 2017, pari al 4,7%, la ricerca ha evidenziato nel primo semestre del 2018 una ulteriore crescita del 5,3% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Presso medio di vendita dell’usato: 12.210 euro; sostanzialmente stabile, ma meno di quello registrato in Germania, Spagna e Francia. Più alta, invece, l’età medie delle auto vendute: 7,5 anni. Ma la cosa più sorprendente forse, è che nelle scelte degli italiani continua a vincere l’auto diesel. Anche se cresce l’attenzione per le cosiddette auto ecologiche usate ibride ed elettriche (+24% delle richieste), seppur rappresentino ancora una quota limitata e nonostante il prezzo medio delle auto in vendita abbia raggiunto 21.100 euro (+7,3%).