Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Le auto generano 398,4 miliardi di euro di gettito fiscale

Il dato emerso dall’ultimo rapporto dell’Associazione europea dei costruttori di automobili

Una cifra rilevante pari a quasi due volte e mezzo il bilancio totale dell'Unione europeaIl gettito fiscale delle auto tocca i 398,4 miliardi di euro nell’ultimo anno, con una crescita del +3% rispetto all’anno precedente. A dirlo, l’ultimo rapporto dello studio sulla fiscalità dell'Associazione europea dei costruttori di automobili riportato dai maggiori organi di informazione.

I contribuenti più tartassati sono gli automobilisti del Belgio che pagano 3.187 euro all'anno per ogni auto, mentre all’opposto si collocano gli spagnoli con 1.068 euro. Il nostro Paese si posiziona al nono posto con un gettito di 1.727 euro all'anno per ogni utente. Il rapporto Acea comprende tutte le tasse che vengono riscosse sui veicoli nell'Ue e in altri mercati mondiali, comprese quelle sull'acquisto dei veicoli (iva, imposta sulla vendite, immatricolazione), quelle di proprietà e quelle sui carburanti. In particolare le imposizioni sulla benzina sono ancora più pesanti rispetto al diesel in quasi tutti i Paesi europei, ad eccezione del Belgio e della Slovenia. L'imposta sul gasolio varia da 317 euro ogni 1.000 litri in Ungheria a 617 euro ogni 1.000 litri in Italia. Invece per la benzina, la tassazione passa da 345 euro per 1.000 litri in Ungheria a 813 euro per 1.000 litri nei Paesi Bassi.


“Le tasse sui veicoli, sulla circolazione e sui carburanti generano ogni anno enormi entrate ai Governi nella Ue” ha dichiarato il direttore generale dell'ACEA, Eric-Mark Huitema. “Questo reddito – prosegue - dovrebbe aiutare a finanziare l'infrastruttura di ricarica e rifornimento che è ora urgentemente necessaria per soddisfare la rapida diffusione da parte del mercato dei veicoli con sistemi alternativi di propulsione alternativa. Nel primo trimestre di quest'anno, quasi il 14% di tutte le auto nuove vendute nella Ue - ha ribadito Huitema - erano elettriche o ibride plug-in. Tuttavia, questa tendenza potrà essere mantenuta solo se i Governi intensificheranno gli investimenti nelle infrastrutture".