Le novità del nuovo Codice della strada e la gestione dell'emergenza neve
Catene a bordo o pneumatici da neve per viaggiare sicuri
Roma, 21 ottobre 2010 - Il nuovo Codice della strada offre la possibilità, agli enti proprietari di strade, di imporre l’obbligo di circolare con catene da neve a bordo o con pneumatici da neve montati. Il periodo interessato dalle ordinanze per la neve va dal 15 novembre e il 31 marzo.
Questo serve ad evitare che, soprattutto al Nord e nelle zone montane in generale, si verifichino nuovamente i problemi alla circolazione legati alle copiose nevicate. Il legislatore ha cercato, con il novo Codice della strada (legge 120/10), di fornire uno strumento efficace per garantire la sicurezza stradale e a prevenire ingorghi causati da utenti impreparati che restano bloccati nella neve. Il legislatore in tal modo ha colmato una lacuna legislativa. Infatti già in passato i gestori di tratti stradali di montagna e del Nord in generale avevano tentato, tramite delle ordinanze, di prevenire tali disagi. Tuttavia il Ministero delle Infrastrutture aveva dovuto ridimensionare tali provvedimenti perché non supportati da norme del Codice della strada. Infatti, c’era la possibilità di sanzionare gli utenti privi di catene o gomme da neve solo in caso di strade innevate. Grazie alla riforma si possono emanare ordinanze anti-neve. Le catene a bordo non dovrebbero mai mancare, a meno che non si abbiano in dotazione pneumatici da neve. Oltre a questo bisogna ricordare che è opportuno saper montare le catene. Non è vietato montare le gomme da neve solo sulle ruote motrici (anche se è pericoloso) ma è decisamente meglio montarle su tutte le ruote. Non si deve dimenticare che le “calze da neve” (che sono cerchi in tessuto speciale) non sono ammesse dal Codice perche non sono classificate mezzi antisdrucciolevoli.
Obbligo di catene a bordo o pneumatici da neve su strade e autostrade Anas