Milano AutoClassica ai nastri di partenza
Il salone dell'auto classica e sportiva a Fiera Milano (Rho) dal 25 al 27 settembre

Manca meno di un mese a Milano AutoClassica, il salone dell’auto classica e sportiva a Fiera Milano (Rho) dal 25 al 27 settembre. Una grande esposizione di vetture per tutti i gusti e di tutte le epoche. Appassionati e collezionisti potranno scegliere l’auto dei propri sogni, grazie a un’offerta esaustiva, spaziando dai modelli classici a quelli più iconici, passando per le youngtimer, quelle auto che diventeranno nei prossimi anni le più ambite sul mercato.
La rassegna è anche una vetrina per la presentazione di nuovi modelli in anteprima da parte delle case automobilistiche. Un percorso espositivo che valorizza la memoria storica dei brand automobilistici affiancando le auto più rappresentative della loro storia alle proposte più attuali.
Non mancherà una tra le sezioni più amate della kermesse, quella dedicata a club e registri storici. Cuore del salone e punto di incontro per tutti gli appassionati, è l’occasione per ritrovarsi, confrontarsi e condividere le esperienze personali. L’ambiente ideale per avere preziosi consigli prima di affrontare un restauro o un acquisto e per ricevere informazioni su certificazioni e iscrizioni ai registri.
Completa l’esposizione un grande mercato di ricambi e automobilia. Uno spazio dove trovare qualcosa di unico grazie a una vasta scelta di ricambi e accessori originali, modellini di auto, manualistica, pubblicazioni, gadget ed editoria specializzata.
Tra gli eventi, da non perdere, nell’accogliente salotto di ASI (Automotoclub Storico Italiano), un ricco calendario di intrattenimenti nel settore del motorismo storico con presentazioni, talk show e tanta interattività con il web. Le tematiche principali saranno riservate ai 90 anni di Pininfarina, alla Moto Guzzi e alle Case motociclistiche lombarde. Gran finale, domenica 27 settembre, con le celebrazioni della Giornata Nazionale del Veicolo d’Epoca in collegamento streaming con gli eventi dei Club in tutta Italia.
La Fiera di Milano garantisce l’applicazione di tutti i protocolli di sicurezza tra cui le misure di controllo e prevenzione, l’ingresso ai padiglioni nel rispetto dell’opportuno distanziamento fisico ed il monitoraggio della capienza consentita negli spazi comuni.