Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Mobilità: diminuisce la spesa degli italiani in carburanti

Anche se i consumi sono cresciuti leggermente

Roma, 25 novembre 2015 - Nell’ultimo anno gli italiani hanno speso meno in carburanti. Merito del forte calo dei prezzi di benzina e gasolio. A dirlo è il Centro Studi Promotor sulla base di una analisi dei dati diffusi dal Ministero dello Sviluppo Economico. Stando ai numeri, dunque, in ottobre il prezzo medio ponderato alla pompa della benzina è calato del 13,6% rispetto allo stesso mese del 2014. Mentre per il gasolio la diminuzione è stata del 15,2%. E’ da qui, oltre che da una leggera diminuzione dei consumi, che sono nati i risparmi. “Grazie a queste consistenti diminuzioni e anche per un calo dei consumi del 3,1% - spiega in una nota il centro Studi -, gli italiani nell’ottobre scorso hanno speso quasi un miliardo in meno e per l’esattezza 965 milioni con una riduzione della spesa complessiva dai 5.546 milioni dell’ottobre 2014 ai 4.581 milioni dell’ottobre 2015”. Ma è stato proprio nell’ultimo mese di ottobre che la contrazione della spesa si è fatta più rilevante. La diminuzione dei prezzi dei carburanti ha fatto sentire i suoi effetti per tutti e dieci i mesi del 2015. Anche perché nello stesso periodo i consumi sono leggermente cresciuti dello 0,8%. La spesa complessiva da gennaio a ottobre 2015, è passata da 52,817 miliardi del gennaio-ottobre 2014 agli attuali 46,861 miliardi. Il taglio dei costi, quindi ha sfiorato i sei miliardi di euro. Promotor fa comunque notare che il calo della spesa ha però determinato anche una riduzione dell’imponibile Iva e di conseguenza anche per l’Erario vi è stata una diminuzione del gettito di 993 milioni. Con tutto questo, tuttavia, il contributo di benzina e gasolio auto alle casse dello Stato resta molto elevato: nei primi dieci mesi del 2015 è stato pari a 29,278 miliardi.

Andrea Zaghi

  Carburanti: risparmiati alla pompa un miliardo in ottobre e sei miliardi da gennaio ad ottobre