Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Mobilità: nasce l'associazione "Cluster Trasporti Italia 2020"

L'obiettivo è favorire il recupero della competitività del made in Italy nelle filiere della mobilità su gomma, rotaia, vie d'acqua e nei "trasporti intelligenti"

Roma, 10 aprile 2014 – Una nuova associazione per favorire il recupero della competitività del “made in Italy” nelle filiere della mobilità su gomma, rotaia, vie d’acqua e nei “trasporti intelligenti”. Si tratta di “Cluster Trasporti Italia 2020”, costituita oggi a Roma presso la sede di ANFIA, l’Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica.

Sono già oltre sessanta gli associati, tra cui ad esempio: Fiat, Ansaldo Breda ed Ansaldo STS, Rete Ferroviaria Italiana, Fincantieri, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Politecnico di Milano e di Torino. L’organo di governo del Cluster è il Comitato di Indirizzo Strategico, di cui fa parte anche ANFIA Automotive, la Società Consortile nata in seno ad ANFIA per la promozione e lo sviluppo di progetti di ricerca.

Il progetto che ha portato alla nascita di “Cluster Trasporti Italia 2020” ha preso il via dal “Bando Cluster tecnologici” del Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca. Obiettivo del bando è sostenere, nelle aree strategiche per il Paese, la nascita e lo sviluppo di aggregazioni organizzate pubblico-private “da identificare quali propulsori della crescita economica sostenibile dei territori e dell'intero sistema economico nazionale", con particolare riferimento allo sviluppo innescato dalle attività di Ricerca e Innovazione.

La stessa ANFIA ha spiegato in una nota che “le sinergie fra Industria, Enti di ricerca e Pubblica Amministrazione, così come il trasferimento di best practice e di tecnologie e la formazione specialistica a tutto campo, sono i cardini su cui la neonata Associazione farà leva per perseguire livelli superiori di concorrenzialità in un settore tanto strategico per il Paese quale quello dei trasporti”.

“L’obiettivo al servizio del Paese - ha affermato il Presidente del Cluster Nevio di Giusto - è definire uno scenario tecnologico nazionale che, in coerenza con la Programmazione comunitaria di Horizon 2020, favorisca la valorizzazione delle eccellenze, facilitando i processi di aggregazione e sviluppo strutturale del Sistema economico, a livello regionale e nazionale”.

Inoltre, ANFIA sottolinea che nel quadro della strategia Europa 2020 in materia di cambiamento climatico ed energia, “il Cluster Trasporti Italia 2020 nasce all’insegna della sostenibilità da perseguire simultaneamente nelle tre dimensioni ambientale, economica e sociale”. Proprio in quest’ottica saranno affrontati temi come la decarbonizzazione, l’impiego di nuovi materiali, la connettività finalizzata al miglioramento della sicurezza, lo sviluppo dell’intermodalità e la gestione intelligente del ciclo vita del prodotto.

“Favorire la crescita e l’innovazione nella mobilità, lavorando in rete e valorizzando le complementarietà, per essere protagonisti in Europa, rappresenta da oggi la sfida del Cluster Trasporti Italia 2020” conclude la nota ANFIA.
 

M.M.