Nasce la Fiat Chrysler Automobiles
Dall'unione di Fiat e Chrysler viene creato il settimo gruppo automobilistico mondiale

Torino, 29 gennaio 2014 - E' Fiat Chrysler Automobiles (FCA) ed è il nuovo nome del gruppo Fiat nato dall’unione delle due case automobilistiche, la Fiat e la Chrysler. Nome e sedi sono stati formalizzati oggi nel corso di un lungo Cda dell’azienda che ha anche approvato i conti del 2013. In questo modo, a Torino è nato il settimo gruppo automobilistico al mondo (il primo è la Toyota con circa 10 milioni di veicoli).
La Fiat Chrysler Automobiles sarà quotata a New York e a Milano; la prima operazione, quella di Wall Street, sarà completata entro la fine dell'anno. La quotazione sul Mercato Telematico Azionario di Milano avverrà dopo l'inizio della quotazione al New York Stock Exchange.
In particolare, la proposta di Sergio Marchionne, Amministratore delegato del gruppo, approvata dal consiglio di Fiat prevede che gli azionisti di Fiat ricevano un'azione Fca di nuova emissione per ogni azione Fiat posseduta e che le azioni ordinarie di Fca siano quotate al Nyse con un'ulteriore quotazione sull'Mta di Milano.
Cambiano anche le sedi del gruppo. Sarà infatti in Olanda la sede legale di FCA che sarà quindi una società di diritto olandese e che diventerà la holding del Gruppo. Mentre la sede fiscale sarà in Gran Bretagna.
"Questa scelta - afferma però la società in una nota - non avrà effetti sull'imposizione fiscale cui continueranno ad essere soggette le società del Gruppo nei vari Paesi in cui svolgeranno le loro attività”.
Nel 2013 l'utile netto del gruppo è stato pari a 943 milioni di euro (1.140 milioni di euro nel 2012). I ricavi, pari a 87 miliardi di euro, sono cresciuti del 3% in termini nominali ma del 7% se misurati a cambi costanti.