Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Nei piani Anas interventi da 17 miliardi

Già in corso lavori per 1,1 miliardi: la Calabria fa la parte del leone con i cantieri della Salerno-Reggio C. e la rete ordinaria

Roma, 12 giugno 2013 – Un 2013 ricco di investimenti per Campania, Puglia, Calabria e Sicilia, dove sono in fase di attivazione da parte dell'Anas interventi per oltre 1,1 miliardi di euro. Una prospettiva ben più ampia se si considerano gli interventi programmati, sempre da Anas, che però hanno bisogno di completare il quadro finanziario per cui si arriva a ulteriori 17 miliardi di euro.
Meno presente Autostrade per l'Italia, che ha comunque in corso lavori per oltre 500 milioni di euro.
Il Sud Italia per le autostrade non è solo la Salerno-Reggio Calabria, famigerata e dalla storia tormentata, anche se nei giorni scorsi l'amministratore di Anas Pietro Ciucci ha potuto celebrare la consegna definitiva di 365 km su 423 (i 58 km restanti devono essere ancora finanziati) entro l'estate.
Quest'anno a Sud dello Stivale non mancheranno interventi e realizzazioni. In Calabria, che l'amministratore di Anas ha ribadito essere una delle regioni con i maggiori investimenti tra nuove costruzioni e manutenzioni, sono in gioco 1,5 miliardi di euro per la viabilità ordinaria e 2 miliardi sulla A3, più ulteriori 127 milioni sulla rete ordinaria e per manutenzioni. Di particolare importanza, per i suoi risvolti nella viabilità, la realizzazione dei collegamenti trasversali tra la Salerno-Reggio e la statale 106 Jonica, con un intervento da 130 milioni che dovrebbe decollare quest'estate. Nella sua programmazione l'Anas ha inserito ulteriori investimenti per 4,6 miliardi per i collegamenti ordinari e 3,1 miliardi per il completamento della A3.
In Sicilia i lavori che quest'anno dovrebbero prendere il via in tempi brevissimi ammontano a 110 milioni più ulteriori 71 milioni legati alle manutenzioni, ma ben più consistenti sono quelli programmati, pari a 3,3 miliardi. E sono cospicui anche gli investimenti i cui lavori sono già in corso per un ammontare di 2,2 miliardi tra cui i lavori sulla Agrigento-Caltanissetta-A19 che da soli valgono 1,490 miliardi.
Tra le opere considerate di imminente avvio c'è l'adeguamento della strada statale 121 Catanese, per cui è previsto un importo di 295 milioni mentre per la statale 683 Licodia-Eubea-Libertinia è stata ultimata la procedura di gara per il completamento del secondo stralcio da quasi 4 km per un investimento di oltre 100 milioni. Tra i principali interventi programmati ci sono da segnalare due tratte che insieme valgono 2,8 miliardi: rispettivamente la tratta Bivio Manganaro-Agrigento della strada statale 189 e la parte della Palermo-Agrigento.
Per quanto riguarda la Puglia sono in fase di attivazione interventi per 100,4 milioni ma quelli programmati superano gli 1,1 miliardi: tra i primi a partire la strada statale 275 di S. Maria di Leuca all'interno di un piano di ammodernamento e adeguamento per 202 milioni, mentre per 100 milioni pesa la Tronco Gravina-Bari per lavori su una tratta da 9 km. Tra le opere in programmazione c'è anche una manciata di interventi legati al piano degli investimenti 2007-2011, che deve essere completato e pesa per 803 milioni di euro. Alcune iniziative sono di quest'anno, come il terzo lotto della strada statale n.7 Ter Salentina i cui lavori valgono oltre 54 milioni e i cui ritardi sono da imputare al fallimento delle imprese che avevano in precedenza l'appalto in esecuzione.
Infine in Campania sono previste opere per 863 milioni, già in fase di attivazione, mentre quelle programmate ammontano a 4,9 miliardi di euro.
Sul fronte Autostrade per l'Italia la rete gestita direttamente arriva a Napoli perla Campania mentre in Puglia arriva a Taranto. Un intervento è particolarmente rilevante anche se gestito attraverso una consociata: è in corso, infatti, la realizzazione della terza corsia con l'adeguamento degli svincoli e dei caselli dal capoluogo partenopeo fino a Salerno sulla Napoli-Pompei Est/Scafati che, da sola, pesa 553 milioni di euro.

Massimiliano Carbonaro (Il Sole 24 Ore – Focus)