Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Nel Fare bis 120 milioni per la A4

Il ministero delle Infrastrutture conferma il finanziamento per realizzare la terza corsia

Udine, 4 settembre 2013 – Dopo l'annuncio dell'arrivo dei 150 milioni del "prestito ponte" da parte della Cassa depositi e prestiti per la realizzazione della terza corsia dell'A4, ieri un'altra notizia positiva per il finanziamento dell'infrastruttura. Ci sarà anche uno stanziamento di 120 milioni di euro, che sarà inserito nel decreto "Fare bis". La conferma arriva dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Maurizio Lupi. «Avevamo già inserito l'opera come prioritaria all'articolo 18 del decreto Fare 1 - afferma Lupi - ora dobbiamo dare lo strumento operativo per rendere immediatamente disponibili queste risorse, ma dal punto di vista del percorso politico tutto è ormai definito. L'obiettivo è di farlo nei tempi più rapidi possibile: noi avevamo ipotizzato 120 milioni di euro. Il percorso è definito - sostiene il ministro - vale per le due opere in Piemonte e per il Friuli Venezia Giulia».
Il prestito ponte
Il "prestito ponte", annunciato ieri, era già previsto da un accordo con la Cassa depositi e prestiti tre anni fa, poi rinnovato nell'autunno del 2012. Il rallentamento nell'erogazione dei fondi è stato determinato dalla necessità che il ministero delle Infrastrutture rilasciasse alla società specifiche garanzie, che negli ultimi mesi sono state al centro di un continuo approfondimento. Ministero e Cassa depositi e prestiti hanno perfezionato il patto e chiuso la trattativa. I 150 milioni sono slegati dal finanziamento del governo.
Il cda di Autovie
Una nutrita serie di affidamenti e la rescissione di un contratto. Sono i punti all'ordine del giorno del Consiglio di Amministrazione di Autovie Venete di ieri. Presieduto da Emilio Terpin, il Consiglio ha esaminato i risultati di quattro bandi di gara. Il primo, di 2 milioni 983 mila euro, riguardava il servizio di viabilità invernale - durata triennale - è stato aggiudicato, suddiviso in 8 Lotti, a De Zottis SpA per 264 mila 364 euro (lotto 1), 328 mila 801 euro (lotto 6) e 324 mila 672 euro (lotto 8); a Oribelli Sas in ATI con Impresa Vendrame Pasqualino & C. Srl, Impresa Boem Michele, Impresa Iseppon Srl, Impresa Mazzon Giancarlo, Impresa Ortoncelli Raul, Impresa De Vido Srl per 341 mila 053,60 (lotto 3) e per 219 mila 515 euro (Lotto 7); alla Mozzon Daniele Srl in ATI con Moretto Giuseppe Srl e Feletto Angelo (lotto 4) per 435 mila 377 euro alla Officina Nord Diesel Srl (lotto 5) per di 246 mila 89 euro. Per il lotto 2 non è stata presentata nessuna offerta. Il secondo bando, relativo al servizio di assistenza tecnica delle casse automatiche, per un importo di 1 milione 307 mila euro è stato affidato a Serenissima mobilità srl, che ha presentato un'offerta di 1 milione 169 mila 970 euro. Il servizio sostitutivo della mensa, mediante la fornitura di buoni pasto cartacei per il personale della Concessionaria, del valore di 1 milione 152 mila euro è stato aggiudicato a Edenred Italia Srl per 994 mila 680 euro e infine il servizio di elaborazione dati per il sistema di esazione e pedaggio comprensivo anche dei prodotti software per il controllo del traffico - per un importo complessivo di 2 milioni 628 mila euro è stato affidato a Autostrade Tech SpA, che ha presentato un'offerta di 1 milione 597 mila 824 euro.
La nuova palazzina
Ultimo punto all'ordine del giorno la questione della realizzazione di una nuova palazzina servizi a Palmanova, indispensabile per riunire, in un'unica sede i molti uffici sparsi in località diverse. L'appalto era stato vinto dalla ditta Polese, ma la seconda classificata, la Corsaro srl, aveva presentato ricorso, ottenendo l'aggiudicazione. Il Consiglio, nella seduta odierna, ha approvato l'interruzione del rapporto con la Corsaro per inadempienza contrattuale.
Aree di servizio
Pochi giorni prima del Consiglio di oggi, un ulteriore importante iter è arrivato a compimento: la pubblicazione del bando perla gestione delle aree di servizio. Il 22 agosto, infatti, sul sito di Autovie Venete è stato pubblicato il bando che apre i termini (scadono il 23 settembre) per la presentazione delle dimostrazioni di interesse. Il bando riguarda tutte le 16 aree di servizio attive sulla rete di Autovie Venete (2 in A23, 2 sulla A57 tangenziale di Mestre; 4 sulla A28 e otto sulla A4). «Il bando - sottolinea il presidente di Autovie Emilio Terpin - ci consentirà finalmente un salto di qualità anche nel settore degli impianti di carburante e della ristorazione perché fra le tante caratteristiche richiediamo anche investimenti finalizzati a migliorare la fruibilità e la qualità dell'offerta».

Fonte: Messaggero Veneto