Nelle aree di servizio, fai 'il pieno di salute'
Su iniziativa di Autostrade per l'Italia, in collaborazione con la Croce Rossa Italiana, un servizio gratuito di monitoraggio della salute
Roma, 15 marzo 2012 - Fra le cause di incidentalità, oltre allo stato del mezzo, alla velocità e alle condizioni meteorologiche, vi è anche lo stato di salute dei conducenti dei veicoli. Un problema particolarmente sentito quando, per ragioni soprattutto professionali, si trascorrono intere giornate alla guida dei mezzi. “E’ molto importante – ha spiegato Guido Improta, sottosegretario al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - investire sul monitoraggio dello stato di salute di automobilisti e autotrasportatori e sulla prevenzione di eventuali malori. Particolare attenzione dev'essere riservata agli autotrasportatori e alla prevenzione delle loro malattie professionali". Questi obiettivi sono al centro dell'iniziativa 'L'angolo della prevenzione', avviata da Autostrade per l'Italia, in collaborazione con la Croce Rossa Italiana, che offre un servizio gratuito dedicato agli autotrasportatori per il monitoraggio del proprio stato di salute direttamente nelle aree di servizio. E’ una iniziativa – ha sottolineato Improta – di “grande utilità sociale e rappresenta un modello avanzato di tutela della sicurezza sulle autostrade. Iniziative come questa dimostrano che e' possibile coniugare profitto e responsabilità, investendo sul miglioramento della qualità della vita".