Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Olimpiadi, con Roma 2020 attesi 12,7 miliardi di investimenti

Analisi dal Centro Studi della Uir, in collaborazione con Value Partners

Roma, 24 novembre 2010 - Se la candidatura di Roma per le Olimpiadi 2020 dovesse risultare vincente il ritorno in termini economici, non solo per la Capitale, sarebbe notevole. E' quanto sostiene il presidente degli industriali di Roma Aurelio Regina numeri alla mano.

Il numero uno dell'Uir ha presentato la Fondazione per Roma 2020 che gli imprenditori della Capitale mettono "al servizio della Citta' di Roma e del Comitato promotore". Come si genera valore con le Olimpiadi? "Dalla spesa per le infrastrutture, sommata a quella per l'organizzazione, sommata a quella dei turisti - risponde Regina - emergono con chiarezza tutti gli effetti indiretti e indotti sull'economia locale e nazionale. Un dato complessivo veramente significativo e importante, che guardando ancora al caso di Torino, quindi ad un caso italiano recente e certificato, ha portato al +10 per cento del Pil regionale e al +0,3 per cento del Pil nazionale". Nel caso di Roma 2020 si stimano 12,7 miliardi di investimenti, per un fatturato locale di 24 miliardi di euro e un aumento dell'occupazione pari a 109 mila unita' lavorative. 10,5 miliardi di euro sono programmati per opere in parte gia' in corso, 2,2 miliardi sono invece le risorse necessarie per realizzare infrastrutture connesse direttamente con l'evento olimpico.

Queste opere e i conseguenti investimenti si svilupperanno in un arco temporale di undici anni, con il picco massimo, nel triennio 2018-2020. 2,3 miliardi costituiscono la spesa per l'organizzazione di Roma 2020; l'85% di tale cifra va per l'organizzazione specifica dell'evento olimpico, il restante 15% comprende sicurezza, programma culturale, decoro urbano e altri progetti speciali. Tale somma genera da sola un'occupazione aggiuntiva di 17 mila unita' lavorative. Passando all'ultimo elemento che compone il valore delle ricadute economiche legate al 2020 si rileva come ben 4,9 miliardi e 23 mila unita' di nuova occupazione (guardo al caso base) siano legate al mondo del turismo. E ancora: "Se pensiamo a cosa vorrebbe dire rinnovare tutto il nostro parco ricettivo con opportune e rapide leggi regionali credo - dice Regina - che sia del tutto evidente per il Lazio il vantaggio che deriva gia' dalla sola candidatura all'evento. Si tratta di una ricaduta che nel Lazio - per ogni euro investito - ne porta in dote 2,2; per 15 miliardi di euro investiti ne tornano indietro ben 33. Le cifre economiche sono gia' da sole impressionanti. Ma e' ancora piu' importante il fatto che con questi investimenti si abbiano ritorni occupazionali significativi, pari a 149.000 unita' lavorative.

Ma non solo Roma, non solo il Lazio risultera' avvantaggiato, sia chiaro. Tutti i moltiplicatori evidenziano ricadute per altri 12,4 miliardi di euro sul territorio nazionale, che sara' coinvolto a tutti i livelli e in molti dei temi chiave: realizzazione di materiali e prodotti, offerta di servizi alle imprese e alle persone, turismo. Dall'artigianato al tessile, all'uso delle infrastrutture ferroviarie per un nuovo modello di consumo turistico nazionale, le connessioni tra Roma 2020 e l'Italia, tutta l'Italia, saranno davvero strettissime e molto numerose". Per questo - conclude Regina - "e' nostra intenzione illustrare il progetto per Roma 2020 nelle sedi delle associazioni territoriali e in quelle di categoria, con un road show che dovra' coinvolgere a piu' livelli tutta la rete del Made in Italy".

Gli ha fatto eco la presidente di Confindustria, Emma Marcegaglia, che intervenendo alla presentazione della "Fondazione" ha detto che Roma "è pronta" ad raccogliere la sfida di prepararsi alle Olimpiadi del 2020, "una straordinaria opportunità per la crescita" che darebbe all'economia italiana una spinta pari a "un punto di pil aggiuntivo". "Dobbiamo lavorare per creare un percorso che passa per Milano per l'Expo 2015 e guarda a Roma 2020", ha auspicato la leader degli industriali: "Dobbiamo cogliere questa sfida", recependo "le migliori esperienze degli altri", e lavorando per affrontare e risolvere "colli di bottiglie e vincoli" che potrebbero pesare nel nostro Paese. L'Italia non può sprecare "un'opportunità importante, le forte potenzialità di attrarre investimenti esteri, di rilanciare il turismo, di creare un sistema di infrastrutture moderno e sostenibile".

Fonte Il Velino

  Studio UIR impatto economico Olimpiadi Roma 2020