Oscar di Bilancio 2013: l'Anas finalista con il bilancio integrato 2012
Pietro Ciucci, presidente dell'Anas: "Il bilancio integrato è per l'Anas uno strumento di comunicazione fondamentale non solo dal punto di vista economico-finanziario, ma anche strategico"
Milano, 2 dicembre 2013 - Dopo le ottime valutazioni ottenute nel corso dei precedenti esercizi dal Global Reporting Initiative delle Nazioni Unite sui bilanci di sostenibilità, quest’anno l’Anas per la prima volta ha presentato il bilancio integrato ed è stata premiata come finalista all’Oscar di Bilancio 2013, categoria Società e Grandi Imprese non Quotate, promosso dalla Federazione Relazioni Pubbliche Italiana (Ferpi), con la seguente motivazione:
“Il bilancio d’esercizio e quello consolidato sono redatti in modo adeguato, fornendo in maniera esaustiva tutte le informazioni richieste dalla normativa italiana. Il fascicolo è ben strutturato e di agevole consultazione e i contenuti sono di apprezzabile qualità. Anche l’impostazione grafica, con chiare tabelle di sintesi, format adatti alla navigazione via Internet, piacevoli scelte cromatiche e iconografiche, agevolano la lettura e la rapida comprensione dei dati. Buone in particolare le analisi e i commenti delle informazioni economico-finanziarie, l’esposizione dei criteri di valutazione e le informazioni presenti nell’ambito organizzativo e gestionale”.
“Si tratta di un riconoscimento molto importante - ha sottolineato il presidente dell’Anas, Pietro Ciucci - in quanto valorizza l’attenzione che la società rivolge al bilancio integrato come strumento di comunicazione fondamentale non solo dal punto di vista economico-finanziario, ma anche strategico nei confronti degli stakeholder”. Il Presidente Ciucci, al momento del ritiro del premio, che si è svolto presso la sede di Borsa Italiana, ha ricordato: “Nel corso degli ultimi sette anni, l’Anas ha registrato significativi cambiamenti in positivo che ne fanno oggi un’Azienda profondamente diversa da quella del 2006 e degli anni precedenti. Oltre ad essere diventata dal 2007, nonostante le difficoltà economiche del Paese, la prima stazione appaltante d’Italia, dal 2008 ha costantemente chiuso i bilanci in utile con conseguente distribuzione dei dividendi all'Azionista, ovvero al Ministero dell'Economia e delle Finanze”.
Il Presidente dell’Anas ha poi sottolineato: “Nell’esercizio 2012, l’Anas ha realizzato un utile di 2,16 milioni di euro, confermando l’andamento degli ultimi anni, e riuscendo a mantenere la situazione di equilibrio economico in un contesto molto difficile, caratterizzato da una contrazione dei ricavi, e dalla riduzione generalizzata del traffico sulle rete stradale ed autostradale, conseguente alla congiuntura economica del paese; fenomeni compensati a seguito di una attenta politica di contenimento dei costi di gestione. Inoltre nel 2012 – ha aggiunto il Presidente Ciucci - per la prima volta abbiamo predisposto il bilancio integrato. Un documento unico che accoglie sia i risultati economico-finanziari dei bilanci, civilistico e consolidato, sia le prestazioni socio-ambientali, proprie del bilancio di sostenibilità. Siamo quindi lieti – ha concluso il Presidente dell’Anas - che il ‘prodotto’ sia piaciuto e siamo sicuri, in sinergia con le strutture aziendali preposte, di migliorarci ulteriormente per il prossimo esercizio”.
Per la categoria società e grandi imprese quotate, è Autogrill ad essersi aggiudicata l'Oscar di Bilancio 2013. Il riconoscimento è stato attribuito al gruppo in quanto "l'informativa di bilancio rappresenta in modo esauriente il contesto nel quale il gruppo Autogrill opera in Italia ed all'estero e offre una completa e chiara informazione dei dati gestionali, economico-finanziari non solo a livello consolidato ma anche delle singole divisioni di business, Food & beverage e Travel retail & Duty-free.
Per la categoria delle organizzazioni non erogative non profit è stata premiata Anpas, per quella delle Pmi bancarie e finanziarie quotate Banca Generali, per le Pmi bancarie e finanziarie non quotate la Bcc di San Marzano di San Giuseppe, per le società e grandi imprese non quotate Cpl Concordia, per le Pmi non quotate Filca Cooperative, per le fondazioni la Fondazione Cassa di risparmio di Ascoli Piceno, per le grandi imprese bancarie e finanziarie quotate Intesa Sanpaolo, per le imprese di assicurazione Itas Mutua e per le Pmi quotate Sabaf.
L'Oscar di Bilancio esamina e valuta gli aspetti di comunicazione, struttura e fruibilità da parte di tutti gli stake holder, del reporting delle società-enti che vi partecipano, senza entrare nel merito dei risultati economico e di ambito ambientale e sociale. Rappresenta un laboratorio permanente dove si recepiscono e sviluppano idee che nascono dall'analisi e dalle aspettative di una comunità economica in continua evoluzione.
Un plauso all'Anas arriva dalla Regione Lombardia. "Siamo particolarmente soddisfatto di questo risultato, che conferma la Società delle strade come un partner serio e affidabile, con cui continuare a lavorare proficuamente", ha dichiarato l'assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità Maurizio Del Tenno. "Regione Lombardia - conclude Del Tenno - è dunque particolarmente fiera di poter collaborare da tempo con Anas. Il lavoro congiunto continuerà e si rafforzerà nei prossimi anni, con l'obiettivo di rendere la mobilità sul nostro territorio sempre più adeguata alle esigenze dei cittadini lombardi".
Ciucci: "Per Anas la Borsa è un obiettivo possibile a medio termine"