Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Ponte, Ciucci: a dicembre pronto progetto definitivo

L'ad di Stretto di Messina conferma il cronoprogramma

Messina, 19 novembre 2010 - ''A dicembre, come previsto nel programma annunciato, avremo il progetto definitivo del Ponte sullo Stretto''. L'ha detto il presidente dell'Anas e amministratore delegato della società Stretto di Messina spa, Pietro Ciucci, durante un incontro, stamane, con il sindaco della città siciliana Giuseppe Buzzanca. ''Il 50% del progetto definitivo è stato consegnato alla 'Stretto di Messina' e lo stiamo analizzando e verificando. I sondaggi sono finiti e quindi andiamo avanti con quanto previsto''. Sulla realizzazione di una nuova stazione ferroviaria a Messina, Ciucci ha detto che ''Rfi sta preparando il progetto, la struttura sarà interrata e il lavori procederanno in contemporanea con il completamento del ponte''.

L'ad di Stretto di Messina ha spiegato che "è stata superata la fase delicata dei sondaggi, e dopo la consegna del progetto definitivo che costa 70-80 milioni di euro, occorreranno due mesi per esaminarlo e validarlo. A marzo 2011 ci sarà l'esame del cda, poi il parere del comitato scientifico e la presentazione del progetto per l'approvazione nella legge obiettivo. A questo punto, dovremmo avere entro settembre del prossimo anno l'approvazione e tra la fine del 2011 e l'inizio del 2012 l'apertura dei cantieri principali".

Soddisfatto il sindaco di Messina, Giuseppe Buzzanca, il quale ha confermato la piena collaborazione dell'amministrazione comunale con la Stretto di Messina ed ha preso atto della conferma dell'impegno a utilizzare professionalità del territorio nel prosieguo dell'iter realizzativo anche sulla base del programma di formazione, che sarà avviato con l'Università degli Studi di Messina, l'Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, la stessa Società Stretto di Messina, il Contraente generale Eurolink, il Project management Consultant Parsons Transportation Group e Sviluppo Italia Sicilia, finalizzato a creare opportune forme di collaborazione per l'intera durata della realizzazione dell'opera.

Ciucci ha anche sottolineato "i lavori per la variante di Cannitello, la prima opera propedeutica del ponte a Villa San Giovanni, proseguono come da cronoprogramma. Per quanto riguarda la campagna di indagini geologiche sono stati eseguiti il 95 per cento dei sondaggi, ovvero 187 su un totale di 198. Prevediamo che entro novembre vengano ultimati; per il monitoraggio ambientale, tutte le stazioni di misurazione sono state installate sulla prevista area di 36 chilometri quadrati, ovvero circa 10 volte superiore a quella interessata dai lavori. Si tratta in via principale di circa 60 centraline per il monitoraggio dell'aria".

"Nel corso del mese di novembre - ha continuato Ciucci - Stretto di Messina attiverà un portale Web sul quale sarà disponibile la documentazione relativa alla attività di indagine della fase ante operam, condotta durante i primi due trimestri di attività. La banca dati, alimentata mensilmente, sarà condivisa con le Autorità competenti". In particolare per questa fase di start up è prevista la condivisione dei dati con i seguenti soggetti: Ministero dell'Ambiente, Regione Siciliana, Regione Calabria, Provincia di Messina, Provincia di Reggio Calabria, Comune di Messina, Comune di Villa San Giovanni, l'Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente - Arpa Sicilia, l'Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente - Arpa Calabria. "Stretto di Messina - ha aggiunto Ciucci- si è sempre posta l'obiettivo di migliorare le prestazioni ambientali dell'Opera per conseguire la massima compatibilità con il contesto di riferimento, la tutela e la valorizzazione del territorio dello Stretto di Messina, di elevatissimo valore ambientale. La condivisione con le Autorità competenti dei dati ambientali, nello spirito di garantire la piena trasparenza, fornirà un prezioso ausilio nel monitorare la fase realizzativa e gestionale dell'Opera, procedendo di volta in volta alla verifica dell'efficacia degli strumenti mitigativi progettati e messi in atto".

Oggi intanto si è tenuta la prima riunione del Comitato di Coordinamento presieduto dalla Stretto di Messina e composto dai rappresentanti dei firmatari del protocollo d'intesa tra l'Università degli Studi di Messina, l'Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, la Società Stretto di Messina, il Contraente generale Eurolink, il Project management Consultant Parsons Transportation Group e Sviluppo Italia Sicilia, finalizzato a creare opportune forme di collaborazione per l'intera durata della realizzazione dell'Opera. Il Comitato ha deliberato l'avvio dei primi stage formativi. Il percorso articolato in tre mesi riguarda 6 laureandi e neo laureati dell'Università di Messina e Reggio Calabria e prevede stage presso gli uffici/cantieri della stretto di Messina, del Contraente generale Eurolink e del Project Management Consultant Parsons Stage presso gli uffici Statunitensi (NYC) del Project Management Consultant Parsons e la visita ai principali cantieri di ponti sospesi a grande luce.

"E' il primo passo del 'laboratorio ponte' - ha spiegato Ciucci -. Il laboratorio in grado di promuovere relazioni tra Scienza-Tecnologia-Territorio-Mercato che collega l'innovazione alla valorizzazione delle risorse presenti sul territorio. Presto attiveremo altri percorsi formativi che saranno individuati con le Università di Messina e Reggio Calabria. Infatti nel corso della riunione del Comitato di Coordinamento sono state analizzate le opportunità di avviare specifici progetti di formazione in aula per le diverse professionalità legate alla realizzazione del ponte. Verranno inoltre sviluppati progetti di ricerca anche accedendo a possibili fonti di finanziamento pubblico e sono state individuate specifiche aree di competenza delle due Università in relazione alle necessità derivanti dalla realizzazione dell'Opera". I criteri di partecipazione saranno resi noti attraverso un bando pubblico nel mese di gennaio 2011.

Fonte Ansa