RC familiare: nel 2020 risparmio massimo conseguito del 55%
In Molise la percentuale più alta di richieste RC familiare per l’auto, in Calabria per le moto

A un anno dall'entrata in vigore dell'RC familiare, che consente di assicurare i veicoli presenti nel nucleo familiare utilizzando la classe di merito più favorevole fra quelle dei componenti della famiglia, Facile.it fa un punto della situazione. Secondo quanto riportato dagli organi di informazione, dall'analisi di oltre 1,2 milioni di preventivi, ha scoperto che in media, il risparmio massimo ottenuto negli ultimi dodici mesi da chi ha usufruito della norma è stato del 55% per le auto, mentre per le moto è arrivato al 50%.
Analizzando i dati assoluti, ciò significa che chi ha usufruito dell'RC familiare per passare da una quattordicesima ad una prima classe di merito su un'auto ha risparmiato, in media, 428 euro, mentre per una moto il vantaggio economico è stato, sempre in media, pari a 356 euro.
Nello specifico, guardando all'RC auto, la tariffa media offerta a un automobilista in quattordicesima classe era pari a 784 euro; chi ha potuto usufruire dei benefici della norma ha visto calare il prezzo a 356 euro, con un risparmio pari a 428 euro. Per l'RC moto, invece, il prezzo medio offerto per assicurare una due ruote in classe 14 era pari a 713 euro, valore che scende a 357 euro per coloro che grazie all'RC familiare sono passati in prima classe, con un risparmio di 356 euro.
Facile.it ha poi realizzato un focus su tre città italiane (Milano, Roma e Palermo), evidenziando come il risparmio massimo rimanga elevato in tutte e tre e sottolineando anche come i tanto temuti aumenti previsti a febbraio 2020 non ci sono stati.
''Come noto i lockdown che si sono avvicendati nel corso del 2020 hanno ridotto il numero di veicoli in circolazione e, con essi, il numero di sinistri stradali. Questo ha messo le compagnie nella condizione di non interrompere il trend di diminuzione dei premi già in atto da tempo'' ha spiegato Diego Palano, General Manager di Facile.it.