Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Regione Liguria: eliminata tassa automobilistica regionale per i veicoli pesanti nel 2021

L’agevolazione in favore dei veicoli merci con massa superiore alle 12 tonnellate e alimentati a gas naturale liquefatto

La sfida importante che oggi deve affrontare il Paese è quella di fare della mobilità sostenibile il motore del cambiamento. L’interesse crescente verso la sostenibilità ambientale deve avere l’obiettivo di arrivare a un trasporto, sia pubblico sia privato, che rispetti l’ambiente e produca meno emissioni nocive.  

In Italia, le Regioni stanno sviluppando una serie di iniziative sulla mobilità sostenibile per migliorare la qualità dell’aria, come nel caso della Regione Liguria che recentemente ha compiuto un altro importante passo sulla strada della sostenibilità che, da qui ai prossimi anni, vedrà l’intensificazione delle misure finalizzate all’adozione di veicoli a trazione alternativa e meno inquinanti. In base a un emendamento approvato in Commissione Bilancio, Affari generali e istituzionali della Regione, i nuovi camion alimentati a gnl, gas naturale liquefatto, sopra le 12 tonnellate, nel 2021 saranno esentati dal pagamento della tassa automobilistica regionale. 

“Via libera all'esenzione dal pagamento della tassa automobilistica regionale per l’anno 2021, in favore dei veicoli merci aventi massa superiore a 12 tonnellate e alimentati a gnl, gas naturale liquefatto”. A dichiararlo il vice presidente della Regione Liguria, Alessandro Piana, e l'assessore allo Sviluppo Economico, Andrea Benvenuti, a seguito dell'approvazione dell'emendamento inserito nel DDL 52. 

La misura in fase sperimentale, secondo Benvenuti, darà una risposta concreta allo sviluppo economico sostenibile della Liguria: “È una misura sperimentale, la testeremo nel corso del 2021, siamo certi ci sarà una risposta in linea con le aspettative. È un'ulteriore concretizzazione delle attività che la Regione coordina attraverso il protocollo interistituzionale per la conoscenza e la diffusione del gas naturale liquefatto siglato nel 2019. La categoria dell’autotrasporto e le associazioni datoriali avevano chiesto con forza questo segnale di attenzione, già applicato da altre regioni. È un nuovo gesto concreto della Regione Liguria nell’ottica dello sviluppo economico sostenibile", ha sottolineato l'assessore. 

L’esenzione si applica a veicoli di categoria internazionale N3, come autotreni e autoarticolati, immatricolati nel 2021. Il gnl taglia le emissioni di CO2 del 15% rispetto ai carburanti tradizionali, degli ossidi di azoto del 50% e arriva a "zero emissioni" per il particolato e gli ossidi di zolfo; e offre anche un risparmio di costi del 43% rispetto al gasolio. 

Per il vicepresidente regionale Alessandro Piana la misura avrà effetti positivi sul settore del trasporto merci e le emissioni inquinanti: "Un ulteriore sforzo di Regione Liguria che abbiamo perseguito e sostenuto, per dare una risposta concreta e ricadute positive sul settore del trasporto merci e per raggiungere minori emissioni inquinanti. Il target è proprio quello di facilitare il rinnovamento e la ristrutturazione del comparto. Una misura necessaria ed equilibrata che è fondamentale per tutta la filiera, per il territorio, in generale per la ripresa e che, di fatto, ha avuto riscontro positivo ed unanime. Tanto più in un momento pandemico e di crisi".