Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Reti-Ten: Ue sblocca fondi per oltre 1,2 miliardi di euro

I fondi rientrano nel quadro dei programmi annuali e pluriennali della rete TEN-T per il 2012

Bruxelles, 29 novembre 2012  - La Commissione europea ha pubblicato due inviti a presentare proposte nel quadro dei programmi annuali e pluriennali della Rete transeuropea di trasporto (TEN-T) per il 2012, mettendo a disposizione 1,265 miliardi di euro per finanziare dei progetti di infrastrutture di trasporto europei concernenti tutti i modi di trasporto, aereo, ferrovia, strada e marittimo/vie navigabili, oltre ai sistemi di logistica e di trasporto intelligenti, e relativi a tutti gli Stati membri.
Il vicepresidente della Commissione Siim Kallas, responsabile per i trasporti, ha dichiarato: "Mettendo a disposizione un finanziamento di questa importanza, la Commissione mira a un rilancio competitivo dell'economia europea per sostenere e favorire la crescita. Indirizzando questi fondi verso le infrastrutture TEN-T, contribuiamo inoltre alla realizzazione dell'intera rete TEN-T, offrendo vantaggi concreti a tutti i cittadini e le imprese europei, che raccoglieranno i frutti di un sistema di trasporti europeo più efficiente, sostenibile ed efficace."
Il programma di lavoro pluriennale TEN-T tradizionalmente finanzia le principali priorità della rete TEN-T. Il bando pluriennale di quest'anno è incentrato su sei settori per i quali è messo a disposizione un bilancio indicativo totale pari a 1,015 miliardi di euro.
  • I 30 progetti prioritari TEN-T: bilancio indicativo pari a 725 milioni di euro.
  • Sistema europeo di gestione del traffico ferroviario (ERTMS), che permette l'interoperabilità sulla rete ferroviaria europea: bilancio indicativo pari a 100 milioni di euro.
  • Servizi d'informazione fluviale (RIS), che comporta un'infrastruttura di gestione del traffico sulla rete delle vie navigabili interne: bilancio indicativo pari a 10 milioni di euro.
  • Gestione del traffico aereo (ATM), che rende possibile la realizzazione del cielo unico europeo e gli obiettivi di modernizzazione della gestione del traffico aereo: bilancio indicativo pari a 50 milioni di euro.
  • Autostrade del mare (MoS), che offre alternative efficienti alla congestione del traffico stradale spostando le merci sulle rotte marittime: bilancio indicativo pari a 80 milioni di euro.
  • Sistema di trasporto intelligente (STI), che comprende il Servizio europeo di telepedaggio (SET), promuove l'intermodalità e il miglioramento della sicurezza e dell'affidabilità della rete: bilancio indicativo pari a 50 milioni di euro.
Il programma annuale integra il programma pluriennale e indirizza i finanziamenti verso quattro priorità distinte con un bilancio indicativo totale pari a 250 milioni di euro:
  • Accelerazione/facilitazione della realizzazione dei progetti TEN/T (studi e lavori per progetti maturi per tutti i modi di trasporto, che rientrano in progetti di interesse comune): bilancio indicativo pari a 150 milioni di euro.
  • Misure per promuovere l'innovazione e nuove tecnologie per l'infrastruttura dei trasporti nonché impianti in grado di contribuire alla decarbonizzazione o alla riduzione dei costi esterni in generale: bilancio indicativo pari a 40 milioni di euro.
  •   Sostegno a partenariati pubblico-privato (PPP) e a strumenti finanziari innovativi: bilancio indicativo pari a 25 milioni di euro.
  • Sostegno alla realizzazione a lungo termine della TEN-T, in particolare per quanto riguarda i corridoi: bilancio indicativo pari a 35 milioni di euro.
L'Agenzia esecutiva (TEN-T EA) gestisce l'attuazione tecnica e finanziaria del programma TEN-T, sotto l'egida della Direzione generale della mobilità e dei trasporti. La TEN-EA tiene oggi, 29 novembre 2012, un Info Day a Bruxelles, finalizzato ad aiutare i potenziali candidati a comprendere meglio le priorità dei bandi, a preparare le proposte e a conoscere meglio la procedura di valutazione.
Il termine ultimo per l'inoltro delle proposte è il 28 febbraio 2013.

  Informazioni sui bandi e sulle proposte da inviare entro il 28 febbraio 2013

  The Trans-European Transport Network Executive Agency

  Il comunicato stampa della Commissione europea