Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Rfi e regioni del Nord Ovest, accordo per sviluppo del trasporto merci su ferro

Piemonte, Lombardia e Liguria siglano protocollo che comprende investimenti complessivi di oltre 18 miliardi di euro

Roma, 19 ottobre 2017 – Firmato oggi, tra Rete Ferroviaria Italiana e Piemonte, Lombardia e Liguria, un Protocollo d’Intesa per sviluppare la rete ferroviaria e realizzare interventi tecnologici e infrastrutturali per garantire il potenziamento del trasporto merci su ferro e per l’incremento dell’intermodalità. Un accordo che comprende investimenti complessivi per RFI di oltre 18 miliardi di euro (comprensivo delle Grandi Opere già avviate), dei quali circa il 45% finanziato nell’ambito del nuovo Contratto di Programma 2017-2021 Parte Investimenti.

A sottoscriverlo, oggi a Roma, Francesco Balocco, Assessore ai Trasporti della Regione Piemonte, Edoardo Rixi, Assessore allo Sviluppo Economico, Porti e Logistica della Regione Liguria, Alessandro Sorte, Assessore Infrastrutture e Mobilità della Regione Lombardia, e Maurizio Gentile, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Rete Ferroviaria Italiana.

Si tratta di un ulteriore passo avanti nel percorso avviato nel 2016 dalle tre Regioni in occasione degli Stati Generali della logistica del Nord Ovest, un evento che, d’intesa con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha delineato una strategia condivisa per il sistema logistico interregionale.

Numerosi gli interventi programmati per incrementare il traffico merci nelle regioni del Nord Ovest, che prevedono il potenziamento della rete ferroviaria, l’adeguamento agli standard internazionali per il trasporto delle merci (lunghezza treni, sagoma limite, carico assiale) e una migliore connettività ai porti e alle infrastrutture di interscambio strada/mare-ferrovia. Con l’intesa siglata oggi viene inoltre definita l’istituzione di una Segreteria Tecnica, composta dai rappresentati di Piemonte, Lombardia, Liguria e di Rete Ferroviaria Italiana, che avrà il compito di monitorare lo stato di avanzamento dei progetti individuati.

“Il Protocollo d’Intesa – ha dichiarato Maurizio Gentile, AD e DG di RFI -  ha come obiettivo quello di incrementare la capacità dell’infrastruttura ferroviaria e migliorarne le prestazioni, anche in vista dell’aumento di traffico previsto con la progressiva attivazione dei nuovi trafori di base, attualmente in costruzione. Rete Ferroviaria Italiana sta lavorando in maniera decisa sul trasporto merci: oltre ai valichi internazionali, stiamo adeguando tutte le linee che fanno parte dei corridoi TEN-T agli standard internazionali”.

“In questo protocollo – ha dichiarato Francesco Balocco, Assessore ai Trasporti e Infrastrutture Regione Piemonte - è finalizzato tutto lo spirito della Cabina di Regia sulla logistica tra le tre regioni che ha ispirato l’azione comune in questi ultimi anni”. “L’area del Nord Ovest – ha spiegato l’assessore ligure Edoardo Rixi – genera il 37% dei traffici nazionali e dai porti liguri passa circa il 53% dei container extra Ue a livello nazionale, ma dobbiamo recuperare terreno con i porti del Nord Europa giocando ad armi pari. L’ammodernamento infrastrutturale, anche in attesa della conclusione delle grandi opere ferroviarie, è uno step fondamentale per la logistica del trasporto merci e della nostra portualità”.

“Coordinandoci con RFI - ha sottolineato l’assessore alle Infrastrutture e Mobilità della Regione Lombardia, Alessandro Sorte - stiamo riuscendo a fare in modo che i lavori sulla rete ferroviaria previsti nei prossimi anni consentano la circolazione di treni merci più lunghi, più pesanti, con carichi più voluminosi. In una parola più convenienti, garantendo nel contempo una migliore coesistenza del traffico merci col traffico passeggeri, grazie al potenziamento delle linee. Ritengo che questa sia la strada maestra per una crescita dei traffici, a servizio di un settore, quello logistico, che in Lombardia e nel Nord Ovest svolge un ruolo trainante per l'intero sistema economico”.