Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

RFI (Gruppo FS): "Piano investimenti da 14,6 mld in Lombardia

Toninelli: "L'impegno dimostra ancora una volta l'attenzione del Governo per il trasporto ferroviario, a partire da quello regionale"

Ammontano a 14,6 mld euro gli investimenti che Rfi (Gruppo Fs) ha messo in campo per migliorare la mobilità ferroviaria in Lombardia. Il programma, condiviso tra Rfi e la Regione Lombardia, ha un orizzonte temporale fino al 2025 e prevede interventi di potenziamento infrastrutturale e upgrading tecnologico. Prevista inoltre la soppressione di 110 passaggi a livello, interventi nelle stazioni e la manutenzione delle linee lombarde. I benefici di cui i pendolari potranno godere vanno dalla maggiore regolarità all'incremento di affidabilità della rete, passando per il miglioramento della intermodalità e la diminuzione delle intersezioni tra strada e ferrovia, per poi arrivare, una volta ultimato i potenziamenti infrastrutturali programmati, ad un sensibile aumento della capacità di alcune linee a più alta frequentazione del traporto pubblico Lombardo.

Sul fronte degli upgrading tecnologici già a partire da quest'anno saranno progressivamente messi in esercizio nuovi sistemi di segnalamento e di distanziamento treni che produrranno come benefici immediati un miglioramento sia dell'affidabilità delle linee sia della regolarità di circolazione: i nuovi apparati centrali computerizzati multistazione della linea Bergamo-Rovato, della Voghera-Piacenza, della Carnate-Ponte San Pietro; della Romano-Brescia, della linea per Domodossola e per Tortona; le nuove tecnologie a Gallarate, a Milano Lambrate, Milano Porta Garibaldi e sulla Chiasso-Monza; l'upgrading della Carnate-Monza e il nuovo sistema di distanziamento Ertms per incrementare la capacita' del nodo di Milano. Tra gli interventi è prevista anche la velocizzazione della tratta Milano-Genova, oltre alla realizzazione dell'Alta Velocità Brescia-Verona. Saranno inoltre chiusi oltre 110 passaggi a livello entro il 2024. Gli interventi prevedono anche la manutenzione ordinaria per il mantenimento dell'efficienza della rete lombarda, gli interventi di rinnovo degli apparati di armamento, di elettrificazione, di segnalamento e telecomunicazioni tra cui il rinnovo di 170 km di binari e la sostituzione di oltre 200 scambi ogni giorno.

"Questo piano", ha detto l'amministratore delegato di Rfi, Maurizio Gentile, "è frutto di un tavolo di lavoro avviato con la Regione Lombardia. Ci saranno benefici in termini di puntualità e di regolarità delle tratte ferroviarie". L’ad di Fs, Gianfranco Battisti, ha ricordato come "il 31 agosto con la Regione abbiamo avviato un percorso per risolvere la situazione di criticità in cui versa la Lombardia. Da allora abbiamo fatti diversi passi avanti ed è l'esempio di come si può mettere insieme azienda e istituzioni. Abbiamo già consegnato 14 treni nei tempi previsti. Si tratta di un piano straordinario per migliorare la qualità del trasporto della Lombardia, il più grande piano di investimenti mai fatto in Lombardia".

Soddisfazione è stata espressa anche dal presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, che ha parlato di "giornata importante in cui si presenta un piano massiccio di investimenti. Siamo riusciti a ricostruire un rapporto collaborativo e proficuo con Fs che ha permesso di mettere mano a una profonda fase di criticità. Con oggi si chiude un cerchio e ci sarà un cambio di rotta del nostro trasporto pubblico locale".

Si è detto “molto soddisfatto” il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Danilo Toninelli, che in una nota ha sottolineato che “l’impegno da 14,65 miliardi dimostra ancora una volta l’attenzione del Governo per il trasporto ferroviario, a partire da quello regionale. Risorse impiegate in investimenti che serviranno per aumentare i servizi offerti, renderli più regolari e più accessibili, sempre nellottica di migliorare le condizioni di viaggio di chi usa il treno, in primis i pendolari. Questi sono gli investimenti su ferro che ci piacciono - conclude - e che non smetteremo mai di favorire e incentivare. A margine della presentazione del piano di investimenti di Rfi l’ad di FS Battisti ha anche dato qualche informazione sul nuovo piano industriale al quale sta lavorando il Gruppo. Un’operazione “che varrà tra lo 0,7% e lo 0,9% del Pil" ricordando che "saremo una leva per la crescita economica e lo sviluppo Paese”.