Sblocca Italia: il dl ottiene il primo sì alla Camera. Ora passa al Senato
Le misure, dalla casa alle autostrade agli aeroporti

Roma, 30 ottobre 2014 - Il decreto legge Sblocca Italia supera il primo ostacolo, con il via libera della Camera. Il passaggio parlamentare a Montecitorio è stato lungo e tormentato per il provvedimento, che dopo un primo via libera della commissione Ambiente ha dovuto subire numerose modifiche, a causa delle osservazioni della commissione Bilancio rispetto alle modifiche inserite. Tra le novità 'riviste' ci sono le norme sugli sconti Irpef per incrementare l'offerta degli affitti, il tentativo di rivedere l'Iva sulle ristrutturazioni edilizie e la vendite degli immobili e il finanziamento del fondo per aiutare Genova.
Sul decreto legge, arrivato a Montecitorio il 12 settembre, il governo ha posto la fiducia lo scorso giovedì e nella stessa settimana ha incassato il voto. A distanza di una settimana è stato votato il provvedimento, che ha ottenuto 278 sì, 161 no e 7 astensioni. Entro l'11 novembre lo sblocca Italia dovrà essere convertito in legge; visti i tempi stretti sarà difficile per il Senato apportare delle modifiche. Il provvedimento contiene misure che riguardano diversi settori: trasporti, edilizia e patrimonio immobiliare pubblico, ambientale, energico, imprese, enti territoriali.
GENOVA: I ricorsi al Tar non bloccheranno più le opere, messe in gara per affrontare gli stati di emergenza. Il governo interviene così per evitare che in futuro si possa ripetere quanto accaduto a Genova. Viene inoltre alimentato il Fondo per le emergenze nazionali, istituito presso la presidenza del Consiglio, che dovranno aiutare Genova, colpita la scorsa settimana dall'evento calamitoso. Rispetto a un primo stanziamento di 100 mln, fissato inizialmente dalla commissione Ambiente, l'importo è stato dimezzato dopo le osservazioni della commissione Bilancio.
CASA: Sono inserite nuove disposizioni finalizzate all'adozione di uno schema di regolamento edilizio 'tipo', al fine di semplificare ed uniformare le norme e gli adempimenti. E' stata, invece, soppressa, a seguito del rinvio in Commissione, l'introduzione di un'aliquota dell'imposta del valore aggiunto pari al 4%, per gli interventi di ristrutturazione degli edifici che beneficiano delle detrazioni delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici.
AFFITTI: Nell'esame in commissione Ambiente era stato cancellato l'obbligo di affittare la casa acquistata e il tetto minimo degli otto anni, per poter beneficiare della deduzione Irpef. Il provvedimento, tornato indietro dopo lo stop della commissione Bilancio, è stato riportato alla sua versione originale.
FS: Da patto di stabilità interno vengono escluse, per il 2014 e 2015, le spese per l'esecuzione di opere volte all'eliminazione dei passaggi a livello. E' previsto un piano di ammodernamento dell'infrastruttura ferroviaria, l'elaborazione del modello tariffario e del livello dei diritti aeroportuali dei singoli aeroporti, nonché la determinazione dei livelli dei diritti aeroportuali per il 2015 per i contratti di programma scaduti al 31 dicembre 2014.
AUTOSTRADE: Per quanto riguarda le concessioni autostradali, si specifica che le modifiche dei rapporti, che devono essere sottoposte entro il 31 dicembre 2014 al ministro delle Infrastrutture, devono essere esplicitamente finalizzate a procedure di aggiornamento o revisione delle convenzioni. Le richieste di modifica del rapporto concessorio prevedono nuovi investimenti da parte dei concessionari, che sono comunque tenuti alla realizzazione degli investimenti già previsti. Si prevede, inoltre, la possibilità di subentro del ministero delle Infrastrutture alla regione Emilia Romagna nelle funzioni di concedente dell'Autostrada Cispadana.
ANAS: Viene introdotta una nuova disciplina per gli accessi sulle strade affidate in gestione ad Anas spa; vengono inoltre definite le modalità e termini per l'effettuazione degli adempimenti antincendio, relativi alle metropolitane in esercizio.
AEROPORTI: E' prevista la promozione di nuovi accordi bilaterali del trasporto aereo, o la modifica di quelli vigenti, da realizzare entro trenta giorni dall'entrata in vigore della legge di conversione.
AUTOTRASPORTO: Viene modificato il requisito per l'accesso alla professione di autotrasportatore, e l'introduzione di una disciplina in materia di autotrasporto relativamente alle sanzioni amministrative e ai contributi alle imprese di autotrasporto.
AMIANTO: E' inserito un articolo volto ad escludere dai vincoli del patto di stabilità interno, nel 2015, le spese sostenute per gli interventi di bonifica dell'amianto da realizzare nei territori compresi nel sito di bonifica di interesse nazionale di Casale Monferrato.
BONIFICA: L'articolo relativo alla messa in sicurezza e bonifica dei siti contaminati è stato rivisto nel corso dell'esame in commissione: vengono previste, da un lato, una serie di modifiche alla procedura per la realizzazione di impianti di recupero di energia dai rifiuti, e dall'altro disposizioni aggiuntive in materia di: recupero dei rifiuti organici; contributi economici per il trattamento energetico fuori regione dei rifiuti; affidamento della nuova concessione del Sistri dal 2016; deroga al divieto di smaltimento fuori regione dei rifiuti urbani nei casi di calamità naturali; rifiuti di beni in polietilene.