Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Sistema delle Anagrafi dell'edilizia scolastica e Osservatorio sull'edilizia: siglato l'accordo

Via libera dalla Conferenza Unificata ai due strumenti che garantiranno maggiore trasparenza ed efficienza nella programmazione e gestione degli interventi necessari

Roma, 7 febbraio 2014 – La raccolta dei dati relativi all’edilizia scolastica ripartirà, con una nuova modalità e procedure più snelle, grazie all’accordo siglato ieri in Conferenza Unificata. Il Sistema delle Anagrafi (SNAES), utile ai fini di accertare la consistenza, la situazione e la funzionalità del patrimonio edilizio scolastico, sarà costituito da un nodo nazionale presso il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, che avrà così a disposizione le conoscenze necessarie per la pianificazione e il controllo, e da nodi regionali che rimarranno in connessione tra loro per uno scambio reciproco, periodico e costante, di dati.
Al fine di migliorare l’efficienza degli interventi in materia previsti dalla normativa vigente e garantire maggiore efficacia nella loro programmazione è stata prevista anche una nuova formulazione per l’Osservatorio sull’edilizia.
"Sono molto soddisfatta del passo in avanti sul tema dell'edilizia scolastica fatto con la Conferenza Unificata”, fa sapere il Ministro Maria Chiara Carrozza dal Miur, “Finalmente un accordo che fa ripartire l'Anagrafe dell'edilizia e l'Osservatorio: due strumenti fondamentali per una maggiore trasparenza e una migliore gestione dei dati, ma anche per una programmazione efficiente degli interventi necessari. Si tratta di un ulteriore segnale di attenzione da parte del Governo ad un tema centrale come l'edilizia scolastica".
In sede di Conferenza Unificata, anche l’Anci ha espresso un parere favorevole rispetto all’accordo raggiunto. Nel documento redatto dal suo ufficio Istruzione si legge che la proposta di accordo ha l’intento di "fornire un impulso alla realizzazione effettiva dell'anagrafe, anche aggiornando la metodologia e la modalità di rilevazione dei dati, nonché il set informativo dei dati che saranno individuati con un successivo accordo di conferenza Unificata".
Come già evidenziato, l’accordo ha anche riguardato il ripristino dell’Osservatorio sull’edilizia, la cui funzione di vigilanza consentirà di mantenere sotto controllo la funzionalità del sistema e la conformità alle regole tecniche. Nello specifico, l’Osservatorio avrà compiti di promozione, indirizzo e attività di studio nell'ambito dell'edilizia scolastica e fungerà da supporto per i soggetti programmatori e attuatori degli interventi operativi anche nella definizione di apposite linee guida per la elaborazione del piano nazionale e dei piani regionali, predisposti sula base delle richieste e degli enti locali.
Come stabilito, l’Osservatorio si comporrà di un rappresentante dei ministeri dell'Istruzione, dei Trasporti, dell'Economia e finanze e dei Beni culturali, mentre gli enti locali saranno rappresentati da due figure indicate dalle Regioni, uno per l'Anci e uno per l'Upi,l'Unione delle Province italiane.
Infine, sempre nella riunione di ieri, la Conferenza Unificata ha dato il suo via libera anche al decreto applicativo previsto dal Dl 'L'Istruzione riparte’, sul contrasto alla dispersione scolastica. Previsto dunque un bando nazionale per le scuole che potranno presentare progetti di didattica integrativa e innovativa, anche attraverso il prolungamento dell’orario nelle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado.