Snam Rete Gas: piano investimenti di 6,4 mld nel quadriennio 2011-2014
L'obbiettivo è sviluppare il sistema di infrastrutture gas in Italia
Milano, 10 febbraio 2011 - Il Piano strategico di Snam Rete Gas per il periodo 2011-2014, prevede 6,4 miliardi di investimenti di cui 1,6 miliardi nel 2011, è finalizzato a sviluppare il sistema di infrastrutture gas in Italia e a sostenere e incrementare le opportunità di crescita della società nel medio e lungo termine. Snam Rete Gas si pone l'obiettivo strategico di incrementare la sicurezza e la flessibilità del sistema, di diversificare le fonti di approvvigionamento oltreché di soddisfare le esigenze legate allo sviluppo della domanda gas nel medio e lungo termine. Inoltre viene confermato il fattivo impegno alla realizzazione degli investimenti che contribuiscono alla creazione di un hub del gas per il sud Europa.
Per il trasporto e rigassificazione, è previsto che le opere pianificate nel periodo di piano consentano alla società di incrementare la capacità di trasporto sia estendendo di circa 1.300 km la rete di trasporto rispetto ai circa 31.700 km del 2010, sia incrementando la potenza installata nelle centrali di compressione di circa l'8% rispetto al 2010 (861 Mw).
Per lo stoccaggio si prevede che i progetti previsti nel periodo di piano portino a un incremento della capacità di modulazione di circa il 35% nel periodo considerato (da 9,2 miliardi di standard metri cubi nel 2010 a circa 12,5 miliardi di standard metri cubi nel 2014) e a un incremento di circa il 13% della capacità di punta.
Il gas immesso nella rete di trasporto e' stato pari a 83,32 miliardi di metri cubi, in aumento di 6,42 miliardi di metri cubi rispetto al 2009 (+8,3%). Il Cda intende proporre all'assemblea degli azionisti un dividendo di 0,23 euro per azione, di cui 0,09 euro distribuiti nel mese di ottobre 2010 a titolo di acconto. Il dividendo a saldo di 0,14 euro per azione sarà messo in pagamento a partire dal 26 maggio 2011 con stacco cedola il 23 maggio 2011.
Le principali linee guida del management prevedono lo sviluppo di nuove importanti infrastrutture gas in Italia al fine di perseguire il rafforzamento della sicurezza degli approvvigionamenti, della flessibilità e qualità del servizio dell'intero sistema gas, presupposto per creare le condizioni di uno sviluppo di un hub del gas.