Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Torino-Lione: al via l'iter approvativo per il progetto definitivo

Torino, 5 aprile 2013 - Nei prossimi giorni Ltf- Lyon Turin Ferroviaire, la società responsabile per la realizzazione della sezione transfrontaliera del nuovo collegamento ferroviaria, darà avvio all'iter approvativo del progetto definitivo per la tratta italiana della parte italo-francese della Nuova Linea Torino-Lione (NLTL).

La conferma è arrivata dai vertici della società, che hanno presentato ad una delegazione di Sindaci della Valle oltre che delle Istituzioni regionali, presso il cantiere di Chiomonte, lo stato di avanzamento dei lavori della galleria geognostica ed il cronoprogramma. Attualmente, è stato spiegato, nel cantiere in cui si sono scavati circa 55 metri di cunicolo esplorativo, sono al lavoro stabilmente, più di 100 persone, oltre la metà della Val di Susa.

Dall'inizio dei lavori ad oggi hanno lavorato e stanno lavorando circa 150 imprese, di cui oltre la metà del territorio. Il cronoprogramma prevede ora la prosecuzione dello scavo con metodo tradizionale per oltre 185 metri di galleria, l'impiego della fresa dalla seconda metà del 2013 ed altri 30 mesi di lavori per il completamento della prima opera italiana relativa alla realizzazione della Torino-Lione.

La visita al cantiere è stata condotta da una delegazione di oltre una ventina di sindaci della Valle di Susa ed è stata organizzata su richiesta del primo cittadino di Chiomonte, Renzo Pinard, e di alcuni parlamentari. Oltre ai sindaci presenti anche i responsabili di Ltf e il Commissario del Governo Mario Virano che hanno illustrato i lavori e le prossime tappe.

Sottolineate in particolare le prospettive occupazionali che coinvolgeranno circa 1000 persone per la durata dei lavori, i controlli ambientali sia in fase preliminare sia durante la realizzazione di tutte le parti dell'opera, che “saranno svolti – è stato spiegato -, a garanzia della salute dei lavoratori e dei cittadini”, i bandi ipotizzati per le diverse tranche di realizzazione della tratta internazionale che - per effetto di una legge regionale sulle grandi opere sul modello di un analogo provvedimento francese -, coinvolgeranno le imprese del territorio creando un'importante ricaduta economica, non solo per la durata dei cantieri, ma anche in seguito, per la manutenzione e per le attività che sorgeranno, collegate al passaggio della nuova linea.

Andrea Zaghi

  Tav: Du Mesnil è il nuovo presidente della Lyon Turin Ferroviaire