Tornano a crescere i furti d'auto
Vademecum per proteggere il veicolo

In Italia tornano a crescere i furti d’auto. Stando ai dati del Ministero dell’Interno, infatti, nel 2018 sono stati rubati 105mila 239 veicoli, il +5,2% rispetto a quelli del 2017 (quando sono stati 99mila 987). Erano cinque anni che, invece, la tendenza era in diminuzione. E non solo, perché la percentuale di auto rubate e ritrovate è ferma grosso modo al 40% circa.
Stando agli osservatori del fenomeno, accanto alle tecniche tradizionali, si sarebbe visto l’uso di tecnologie più sofisticate addirittura capace di aprire un veicolo e metterlo in moto in meno di un minuto.
E’ stato comunque stilato una sorta di vademecum per contrastare i furti d’auto, costituito da consigli che solo apparentemente sono banali.
Si va quindi da non lasciare l'auto accesa e con le chiavi inserite al fatto di chiudere tutti i finestrini, dal non lasciare i veicoli di notte in parcheggi isolati o incustoditi alla verifica, se l’auto non viene usata sempre, che la stessa sia parcheggiata nel punto in cui è stata lasciata. E’ importante anche osservare con attenzione il luogo in cui si parcheggia così come non parcheggiare sempre nello stesso posto. Vale sempre la pena, poi, di proteggere il veicolo con un atifurto meccanico ma anche uno di ultima generazione.