Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Trasporti al passo, economia ferma. La Confcommercio indica da dove ripartire

Paolo Uggè chiede la ripresa dell'attività della Consulta del trasporto e della logistica

Roma, 22 maggio 2013 - “Trasporti al passo, economia ferma”. È il titolo del convegno organizzato, di recente, a Roma, da Confcommercio. Nel corso dell’incontro si è discusso delle problematiche di un settore d’importanza strategica per il Paese.

I trasporti, come noto, concorrono a migliorarne la competitività. Paolo Uggè, vice Presidente di Confcommercio, ha rilevato, nella sua relazione, che: “La crisi economica, da congiunturale, è diventata strutturale e ha messo a nudo carenze macroscopiche sulla politica infrastrutturale del Paese (…). Oggi la situazione nella quale ci troviamo ci impone di prendere atto che non abbiamo più bisogno di programmi miracolistici, ma solo di una buona dose di “pragmatismo logistico” per realizzare, rapidamente, quello che serve!”.

Uggè ha sottolineato, inoltre, che “…occorre che le risorse, oggi disponibili, vadano ad alimentare gli investimenti di gestione delle diverse modalità di trasporto, in una logica integrata, capace di sostenere progetti di filiera, condizioni di spostamento per i passeggeri uniformi tra le diverse parti del territorio, legando la mobilità sulle brevi distanze a quella delle lunghe”.

Il vice Presidente di Confcommercio ha, poi, ricordato che la Consulta del trasporto e la logistica è stata “incredibilmente cancellata dall’Esecutivo dei tecnici della spendig review. E che nel Piano nazionale del trasporto e della logistica… ci sono le linee guida della politica dei trasporti”. Il Piano, ha rimarcato, “ può, anzi, deve, essere integrato e aggiornato. Il tentativo in tal senso fatto dall’ultimo presidente della Consulta, Mino Giachino, è rimasto nei cassetti in quanto mai approvato né dal Consiglio dei ministri né dal Cipe”. Per questo, ha rilevato Uggè, “Confcommercio ritiene opportuna una ripresa dell’attività della Consulta e del conseguente Piano”.

Carlo Sgandurra