Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Trenitalia, aggiudicata gara miliardaria per nuovi treni regionali

L'importo è di 4,5 miliardi di euro

Roma, 29 giugno 2016 – È ormai arrivata all’indicazione dei vincitori una gara che non ha precedenti in Italia. Trenitalia, infatti, ha concluso la procedura per l’affidamento della costruzione dei nuovi treni destinati al trasporto regionale. Importo per i tre lotti previsti, pari a circa 4,5 miliardi di euro. Le migliori offerte, si legge in una nota di Trenitalia, sono state quelle di Alstom, Hitachi RailItaly e Stadler.
La gara ha suscitato un grande interesse a livello mondiale. Undici sono state le imprese che hanno superato la fase di prequalifica e sei quelle che hanno presentato un’offerta, alcune delle quali anche per più lotti; fra queste Alstom, Bombardier, Caf, Hyundai, Hitachi RailItaly e Stadler. “In applicazione della disciplina europea che consente un’ulteriore fase di negoziazione con uno o più concorrenti – viene spiegato -, Trenitalia ha richiesto e ottenuto un miglioramento delle offerte inizialmente presentate”.
Alla fine delle operazioni di gara, sono risultate aggiudicatarie l’Alstom per il lotto 1, relativo a 150 treni a media capacità (minimo 200 posti a sedere); l’Hitachi RailItaly per il lotto 2, relativo a 300 treni ad alta capacità (minimo 450 posti a sedere). Nel terzo lotto, per la fornitura di treni diesel, è risultata prima in graduatoria l’impresa Stadler, sulla cui offerta Trenitalia si riserva ulteriori valutazioni di convenienza.
Trenitalia precisa anche i parametri di aggiudicazione. Il criterio usato è stato quello “dell’offerta economicamente più vantaggiosa” che ha attribuito rilievo preminente, ai fini della valutazione, alle più evolute ed efficaci soluzioni tecniche proposte.
Obiettivo di Trenitalia è quello di arrivare ad avere una flotta di treni che porti ad “un notevole incremento di qualità per i pendolari”. In primo piano maggiori livelli di sicurezza, più alta affidabilità tecnica oltre che un aumentato comfort a bordo. I nuovi treni saranno dotati anche di “supporti multimediali per gli utenti, oltre alla possibilità di una diversificazione degli allestimenti interni, secondo le esigenze che le singole Regioni manifesteranno, in coerenza con le diverse esigenze di mobilità del territorio”.

Andrea Zaghi